Primo anno
Primo semestre
CFU 6
Il corso approfondisce i temi fondamentali dell’ergonomia e dei Fattori Umani implicati nell’interazione con i sistemi interattivi, fornendo conoscenze e metodi per l’analisi dell’esperienza di interazione e per il fondamento delle attività progettuali.
modulo di fondamenti
Docenti
Alessandro Pollini
modulo applicativo
Docenti
Simone Pozzi
CFU 9
Il corso approfondisce a livello teorico e progettuale i temi dell’interaction design, partendo dalla progettazione delle interfacce bidimensionali fino allo sviluppo dei complessi meccanismi di interazione tra l’uomo, l’oggetto e il contesto.
Interaction Design
Docenti
Silvia Gasparotto
Teorie e tecniche dell'interazione
Docenti
Michele Zannoni
Workshop propedeutico Arduino di base
Docenti
Andrea Vial
CFU 12
Graphic design
Docenti
Davide Di Gennaro
Motion design
Docenti
Francesco Mantovani
Workshop propedeutico After Effects
Docenti
Emanuele Lumini
Secondo semestre
CFU 12
Il Laboratorio di Exhibit Design mira allo sviluppo delle capacità degli studenti di organizzare in maniera personale le proprie conoscenze approfondendo in egual misura aspetti teorici e pratici. Una teoria inscritta nel fare che permetta la realizzazione di oggetti (analogici e digitali) tangibili.
Experience design
Docenti
Roberto Paci Dalò
Exhibit design
Docenti
Giorgio Dall’Osso
Workshop propedeutico Processing avanzato
Docenti
Paolo Petrangolini
CFU 12
Il corso propone un percorso progettuale e di ricerca complesso che richiede allo studente di mettersi in gioco profondamente per pervenire a un’esperienza assimilabile a quella professionale. Gli studenti saranno coinvolti da subito in una fase di ricerca propedeutica che formerà le basi su cui costruire il proprio progetto.
Product design
Docenti
Lorenzo Palmeri
Digital making
Docenti
Mirco Piccin
CFU 5
Il corso affronta con metodologia semiotica alcuni temi fondamentali per la progettazione e realizzazione di artefatti, sia nel senso di oggetti fisici, sia nel senso di produzioni per il Web (dall’audiovisivo all’interfaccia). Il tema unificante del corso può essere identificato con l’aspettativa.
Docenti
Daniele Barbieri
CFU 5
Lo studente acquisisce conoscenze storico-critiche, metodologiche e contestuali relativi alla disciplina del design e alla storia contemporanea.
Critica del design
Docenti
Ali Filippini
Storia del contemporaneo e società digitale
Docenti
Luca Gorgolini
Secondo anno
Primo semestre
CFU 6
Lo studente acquisisce conoscenze relative al modo in cui la cultura del progetto interagisce con l’evoluzione dei mezzi di comunicazione. Alla luce di una prospettiva storica il corso introduce all’osservazione e alla riflessione critica su un campo mediatico vasto, mettendo in evidenza le condizioni attraverso le quali il progetto può essere espresso, gli effetti socioculturali che può determinare, gli ambiti di espansione che può definire.
Docenti
Marco Brizzi
CFU 12
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e progettuali essenziali per la realizzazione di artefatti narrativi audiovisivi. A partire dalla strutturazione di uno storyboard, fino alla sperimentazione delle tecniche di ripresa video, dalla registrazione di tracce audio fino al montaggio finale, lo studente acquisisce tutte quelle competenze che gli consentono di sperimentare le diverse anime dello storytelling attraverso gli strumenti della regia e del sound design.
Regia
Docenti
Pietro De Tilla
CFU 5
Il corso affronta le relazioni tra sistemi di regole, dinamiche e meccaniche di interazione, attraverso la lente del game design. Porta lo studente ad acquisire conoscenze di base di programmazione, che vengono applicate alla costruzione di un gioco in rete.
Docenti
Giovanni Gigante
CFU 2
Il workshop ha l’obiettivo di fornire un’ampia visione dei principali modelli di business all’interno delle industrie culturali e creative; di fornire strumenti di pianificazione e valutazione del progetto volti alla realizzazione della personale idea di business.
Docenti
Chiara Amatori
CFU 2
Il workshop di Experience Design ospiterà ogni anno una diversa figura di spicco che opera in quest’area.
Docenti
Paolo Rigamonti
Secondo semestre
CFU 8
Durante il laboratorio gli studenti si confrontano con l’ideazione, lo sviluppo e il racconto di progetti complessi e open source. Acquisiscono sul campo un metodo per l’approccio al generative design, al creative coding e al machine learning per il design. Imparano a creare i propri tool digitali e realizzare prototipi e artefatti finiti per la comunicazione e il product design.
UX / UI
Docenti
Giuseppe D’Ambrosio
Digital Experience
Docenti
Daniele Tabellini
Workshop propedeutico Arduino avanzato
Docenti
Paolo Petrangolini
CFU 12
Il laboratorio di Information Design, sviluppato su due moduli integrati, ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla progettazione di artefatti comunicativi che hanno lo scopo di veicolare temi e informazioni complesse e offrire una visione ampia sul valore, sulle potenzialità e i limiti dei dati.
Information experience
Docenti
Marco Luitprandi
Data visualization
Docenti
Giorgio Uboldi
modulo propedeutico di Web Design
Docenti
Davide Giorgetta
CFU 15
La stesura della tesi di laurea costituisce il culmine del percorso di studi universitario ed è occasione di arricchimento e crescita personale. Lo studente metterà in pratica le conoscenze e le metodologie acquisite durante il corso di laurea magistrale tenendo in considerazione che la prova finale è un vero e proprio lavoro a carattere scientifico e sperimentale.
I docenti affiancheranno gli studenti in veste di relatori proponendo loro specifiche tematiche di ricerca. Il Corso di laurea metterà a disposizione un possibile elenco di aziende, enti o studi professionali convenzionati con l’Università e presso i quali lo studente, in accordo con il proprio relatore, potrà approfondire il lavoro di tesi in uno specifico percorso di stage.
L’attività di tirocinio dovrà essere di natura sperimentale e non finalizzata esclusivamente all’attività professionale. All’interno della struttura dove lo studente svolgerà il tirocinio potrà essere eventualmente, ed in accordo con il Relatore, individuato un correlatore alla tesi.