
Ricercatore
Vicedirettore corso di laurea magistrale
Profilo biografico
Silvia Gasparotto nasce a Pordenone. Dopo aver conseguito la laurea triennale e magistrale rispettivamente in Disegno Industriale e Disegno Industriale del Prodotto, ha proseguito gli studi concludendo nel 2016 un dottorato di ricerca in Scienze del Design presso l’Università Iuav di Venezia, con una tesi dal titolo: L’ecosistema del design aperto. Open source, collaborazione e accesso nella progettazione e produzione.
Intraprende la docenza universitaria nel 2010 come collaboratrice alla didattica del laboratorio di design del prodotto tenuto dal Prof. Marcello Ziliani presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Dal 2017 è docente del modulo metodologie della progettazione all’interno del Laboratorio integrato di disegno industriale dell’Università di Bologna. Dal 2020 è docente di teorie e tecniche dell’interazione all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Tiene, inoltre, lezioni e seminari in Università Italiane e internazionali.
Dal 2013 è consulente di progetti inerenti agli ambiti dell’interaction, del product e dell’exhibit design. Approcci trasversali alla base delle sue attività sono il design thinking, il co-design, il design partecipato e la user research.
Dal 2014 scrive su riviste scientifiche di settore e partecipa a conferenze nazionali e internazionali.
Dal 2016 collabora con l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino nell’organizzazione e nel coordinamento di attività scientifiche, didattiche, di formazione e di stage e dal 2020 è ricercatrice e Vicedirettore del Corso di laurea magistrale presso la stessa Università.
Pubblicazioni
Bosco A, Gasparotto S., Formia E. (2020). Futured-Centred Design Education. Projects and Perspectives for Future Challenges In: (a cura di): Bosco A, Gasparotto S, Updating Values. Perspectives on Design Education. p. 102-107, Macerata: Quodlibet [ISBN: 978-88-229-0545-1]
Bosco A, Gasparotto S (2020). Student-Centred Design Education. Learning through Freedom and Responsibility. In: (a cura di): Bosco A., Gasparotto S., Updating Values. Perspectives on Design Education. p. 32-39, Macerata: Quodlibet, [ISBN: 978-88-229-0545-1]
Gasparotto S., (2020). From 0 to 20. An evolutionary analysis of Open Design and Open Manufacturing. Strategic Design Research Journal (SDRJ) [ISSN 1984-2988].
Gasparotto, S., Ziliani M., (2020). “Design for migration”- metodologie di progetto per l’innovazione sociale. Scienza e Pace. [ISSN 2039-1749].
Gasparotto, S. (2020). A framework analysis of the “open paradigm”. Four approaches to openness in the field of design. In: Evans, Martyn and Shaw, Annie and Na, Jea, eds. (2020) Design revolutions: IASDR 2019 Conference Proceedings. Volume 1: Change, Voices, Open. Manchester Metropolitan University. [ISBN 978-1-910029-59-6]
Pretto, N., Micheloni E., Gasparotto, S., Fantozzi C., De Poli, G., Canazza, S. (2020). Technology-enhanced interaction with cultural heritage: an ancient Pan flute from Egypt. Journal on Computer Interaction and Cultural Heritage (JOCCH). [ISSN:1556-4673].
Gasparotto S., (2019). Open source, collaboration and access. A critical analysis of “openness” in the design field. Design Issues, 35(2), 17-27. [
Gasparotto, S. (2019). Il progetto aperto dal prodotto alla comunità. In Sinni, G. (A cura di), Designing Civic Consciousness/ABC per la ricostruzione della coscienza civile (pp. 92-99). Macerata: Quodlibet. [ISBN 9788822904195]
Gasparotto, S. (2017). Networked production and outsourced design. A comparison of three case studies. The Design Journal, 20(sup1), S2746-S2759. [ISSN: 1460-6925 (Print); 1756-3062 (Online)]
Avanzini, F., Canazza, S., De Poli, G., Fantozzi, C., Micheloni, E., Pretto, N., Rodà A., Gasparotto S., Salemi, G. (2016). Virtual reconstruction of an ancient Greek pan flute. In Proceedings of the 13th International Conference on Sound and Music Computing Conference (SMC-2016), Hamburg, Germany, August (Vol. 31). [ISSN 2518-3672]
Gasparotto S., (2016). Processi di apertura nella progettazione e produzione. Raimonda Riccini (a cura di), Fare ricerca in design. Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design (pp. 59-64). Padova, Il Poligrafo. [ISBN 978-88-7115-976-8]
Gasparotto S., (2015). Il designer auto-produttore. Modalità e configurazioni nel contesto contemporaneo. Officina 9, 8-13. [ISSN 23849020]
Ziliani, M., Gasparotto, S., (2014). Didattica e sostenibilità, in Bassi A., Bulegato F. (a cura di), Le ragioni del design (pp. 187-193). Milano: Franco Angeli. [ISBN: 9788891705082]
Interessi di ricerca
Open design e open manufacturing, Design per la valorizzazione del cultural heritage, social design, co-design e pratiche partecipative.