UNIRSM Design Piano di studi Exhibit design lab

Exhibit design lab

Corso di Laurea Magistrale in Design

Anno

1

Semestre

2

CFU

12

Experience design
Exhibit design
Workshop propedeutico Processing avanzato

Obiettivi

Il corso si propone di introdurre lo studente all’ambito dell’exhibit e experience design, approfondendo aspetti teorici, tecnici e metodologici che consentiranno di disegnare spazi, oggetti e interfacce interattive, finalizzati alla progettazione di ambienti museali immersivi e narrativi.

Descrizione

Oggi non è più possibile pensare al museo in quanto edificio singolo, luogo chiuso e scollegato dal suo contesto storico geografico e sociale. Per intervenire in questo ambito è piuttosto necessario pensare a una progettazione che lavora al contempo su scala locale e globale. Ambiente fortemente legato al territorio nel quale è collocato e allo stesso tempo luogo connesso via rete al mondo, il museo – esautorate dalle proprie funzioni le case del popolo e gli oratori – rimane uno dei pochi luoghi superstiti, insieme a cinema e teatri, in grado di creare occasioni di incontro, oltre che opportunità di approfondimento e di esperienze culturali. Ri-pensato in termini dinamici nelle sue funzioni e possibilità, il Museo è quindi spazio polivalente, luogo di comunità e di interazione tra le persone che lo frequentano. Ambiente tecnologico, capace di valorizzare patrimoni e al contempo di offrire servizi e spazi, è matrice pronta all’uso creativo, ricordando che il passato “museale” diventa ancora più interessante quando è foriero di creazione contemporanea. Il museo produce, crea. Parallelamente alla didattica comune a tutta la classe, gli studenti saranno divisi in gruppi e ognuno di loro lavorerà su un progetto specifico. Tre i contesti di lavoro: Futura sede espositiva di Moleskine Foundation di Milano; Centro Studi Permanente sull’Emigrazione – Museo dell’Emigrante di San Marino; Museo Cantonale di Storia Naturale di Lugano, progetto svolto insieme a SUPSI.

Modalità di esame

L’esame è individuale e prevede la realizzazione di un oggetto fisico e digitale (modello, video, tavole, taccuino) sostenuto da una riflessione teorica che permetta di inscrivere il progetto nella letteratura scientifica di riferimento.

 

Bibliografia

Testi obbligatoriBarbara, A. (2000, 2011) Storie di architettura attraverso i sensi, Milano: Postmedia Books.Paci Dalò, R. (2019) R. Ombre, Macerata: Quodlibet.FacoltativiBalzola, A., Rosa, P., (2011, 2019) L’arte fuori di sé, Milano: Feltrinelli.Bonacini, E. (2020). I musei e le forme dello Storytelling digitale. Roma: Aracne.Bruno, G. (2007) Public Intimacy. Cambridge MA: MIT Press.Colombo, M. E. (2020). Musei e cultura digitale: fra narrativa, pratiche e testimonianze, Milano: Editrice Bibliografica.Gorman, M.J. (2020) Idea Colliders. The Future of Science Museums, Cambridge MA: MIT Press.Studio Azzurro, (2011) Musei di narrazione: percorsi interattivi e affreschi multimediali. Milano: Silvana Editoriale.Studio Azzurro, Videoambienti, ambienti sensibili, Milano: Feltrinelli.

Experience design

La progettazione esperienziale nasce da un’analisi, scansionamento e mappatura dei luoghi (spazi, archivi, storie) per individuare le possibilità connettive tra di essi. Connessione che si allarga a un dialogo interspecie dove si relazionano umano, vegetale, animale e minerale, all’insegna della mescolanza e della sensorialità. A partire da queste modalità vengono tracciate direzioni di lavoro operative per la creazione dei progetti individuali e di gruppo. Ci si pone nel corso l’obiettivo di sviluppare una buona chiarezza metodologica e la possibilità di costruirci un kit fatto di pratiche, teoria, software e hardware, tecnologie analogiche e digitali che vanno dal taccuino all’intelligenza artificiale, che consenta agli studenti di muoversi all’interno della progettazione con tutti gli strumenti necessari. Fanno parte della didattica del corso visite a studi e aziende dove gli studenti possono confrontarsi con professionisti. Usmaradio – Centro di ricerca per la radiofonia di Unirsm è lo spazio dove gli studenti possono realizzare (seguiti da tutor) le componenti acustiche dei loro progetti.

Exhibit design

Workshop propedeutico Arduino avanzato

Il Laboratorio di Exhibit Design è uno spazio di confronto tra studenti e docenti, aperto verso la comunità scientifica e la vastissima comunità di professionisti, che si interroga sulle opportunità e le potenzialità del progetto in ambito espositivo oggi. Una serie di lezioni, esercitazioni propedeutiche e incontri con professionisti introducono gli studenti al progetto di spazi narranti e narrativi, di relazione. Studiando, osservando, analizzando e riflettendo sulle relazioni e le interazioni tra l’uomo, lo spazio e gli oggetti, gli studenti apprendono le regole geometriche e percettive che sottostanno alla definizione di un contesto espositivo ibrido tra fisico e digitale in grado di relazionarsi tanto con l’esperienza umana, quanto con il permanere più o meno temporaneo di sistemi di arredo. Particolare attenzione sarà posta sulla valorizzazione di spazi espositivi reali a partire dall’analisi critica del patrimonio materiale e immateriale custodito e dalla ricerca sull’identità e le specificità del singolo caso al fine di promuovere, con il progetto, un nuovo e più virtuoso posizionamento dello stesso.