Design Cultures

Corso di Laurea Magistrale in Design

Anno

2

Semestre

1

CFU

6

Docente

Marco Brizzi

Obiettivi

Nel fornire allo studente strumenti critici per osservare espressioni di progetto all’interno di un contesto mediatico esteso, il corso intende incentivare nello studente una consapevolezza con la quale poter affrontare nuovi temi di design.

Descrizione

Il corso offre allo studente un percorso critico che attraversa l’evoluzione del progetto di design a partire dall’osservazione delle sue interazioni con l’editoria, la pubblicistica, i media in senso esteso. Una traccia storica fa da asse portante del corso. Esso muove dalle forme di comunicazione orale alle prime notazioni tese a trasferire una conoscenza tecnica, all’avvento della stampa, allo sviluppo dell’editoria e alle articolate sue conseguenze nel “secolo dei media”, fino alle più recenti sue evoluzioni in ambiente digitale. Intorno a tale traccia, numerose letture trasversali vengono offerte per osservare temi e casi di studio tesi a offrire allo studente ambiti di riflessione e di discussione. Il corso intende infatti formare negli studenti una più ampia e circostanziata consapevolezza sul ruolo che i media possono avere nella definizione e nell’espressione del progetto di design. Al ciclo di lezioni di natura teorica il corso affianca un seminario specialistico all’interno del quale il gruppo di studenti è guidato dal docente all’esplorazione di un originale tema di indagine che conduca gli studenti alla definizione di una personale linea di ricerca.

Modalità di esame

L’esame individuale si svolge in forma di conversazione tra il docente e lo studente, il quale può ricorrere a esempi e documenti tratti dalla sua personale ricerca. L’esame tenderà a verificare la familiarità dello studente con i temi trattati nel corso delle lezioni e con gli approfondimenti offerti dalla letteratura proposta.

Bibliografia

Una specifica bibliografia sarà fornita a conclusione di ciascuna lezione. I testi di riferimento generale includono:

Giuliana Bruno (2002). Atlas of Emotion. New York: Verso (trad. it. Atlante delle emozioni, Milano: Bruno Mondadori, 2006, poi Monza: Johan & Levi, 2015)

Beatriz Colomina, Mark Wigley (2017). Are We Human? Notes on an Archaeology of Design. Lars Müller

Anthony Dunne, Fiona Raby (2013). Speculative Everything: Design, Fiction, and Social Dreaming. Boston: The MIT Press

Gian Piero Frassinelli (2019). Design e antropologia. Macerata: Quodlibet

Andrés Jaque (2020). Superpowers of Scale. New York: Columbia Books on Architecture and the City

Emanuele Quinz (2020). Contro l’oggetto. Macerata: Quodlibet