Corso di Laurea Triennale in Design
Docente
Elena Brigi
Collaboratore
Claudia Cantarin
Obiettivi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti i lineamenti teorici, storico-critici, metodologici e contestuali della storia del disegno industriale. Le lezioni affrontano le vicende del disegno industriale, in sequenza cronologica e tematica, relative a differenti temi progettuali in grado di illustrare alcuni nodi teorici e critici. Si darà ampio spazio ai protagonisti, alle correnti e alle scuole più significativi, oltre al ruolo avuto dall’industria, dalla distribuzione commerciale, nonché dalle innovazioni tecnologiche. Si studierà pertanto il passaggio tra progetto e prodotto evidenziando i processi costruttivi, tecnologici e promozionali attraverso la lettura tipologica e morfologica dei prodotti, con riferimenti costanti al sistema socio-tecnico nel quale si sono evoluti. Saranno messe in luce le teorie che hanno avuto un peso fondamentale nel concepimento del prodotto industriale e della sua affermazione come simbolo di modernità.
Descrizione
Modalità di esame
La valutazione è composta da:
1.prova orale verterà su tutto il programma, la bibliografia, le lezioni, i testi aggiuntivi, i seminari tematici, l’esercitazione finale.
2.partecipazione a tre seminari tematici obbligatori (legno, metallo, plastica).
3.esercitazione “Articolando la Storia”, dovrà essere consegnata in formato cartaceo e digitale entro e non oltre il 24 maggio 2022. Consisterà nella redazione di un articolo, redatto in gruppo (max 4 persone) che avrà come tema centrale i tre seminari tematici ( non uno, non due ma tutti e tre). L’articolo dovrà avere un proprio taglio stilistico, dovrà rispondere alle 5W e dovrà essere impaginato in una griglia che verrà fornita agli studenti durante il corso (indicazioni più dettagliate verranno date durante le prossime lezioni).