Quella che più intuitivamente viene associata all’idea di comunità è la dimensione geografica, la condivisione di uno spazio come elemento di unione tra individui: un villaggio, un paese, un condominio, una stanza. Questo risulta insufficiente da quando l’uomo ha ampliato le forme di relazione familiare alla quale si aggiungono sfumature fatte di interessi, abitudini, conflitti, saperi. La lista potrebbe continuare fino a che riusciamo a riconoscere forme diverse di aggregazione. Oggi più che in passato è necessario soffermarsi sul senso di questo termine, prima di ricorrere erroneamente a definirla secondo un senso comune che si limita ad ambiti puramente territoriali o accezioni positive basate sull’omogeneità dei tratti identitari.
2012
Il design del benessere
Libro
Fiorella Bulegato
Partner