Design di Comunità

Quella che più intuitivamente viene associata all’idea di comunità è la dimensione geografica, la condivisione di uno spazio come elemento di unione tra individui: un villaggio, un paese, un condominio, una stanza. Questo risulta insufficiente da quando l’uomo ha ampliato le forme di relazione familiare alla quale si aggiungono sfumature fatte di interessi, abitudini, conflitti, saperi. La lista potrebbe continuare fino a che riusciamo a riconoscere forme diverse di aggregazione. Oggi più che in passato è necessario soffermarsi sul senso di questo termine, prima di ricorrere erroneamente a definirla secondo un senso comune che si limita ad ambiti puramente territoriali o accezioni positive basate sull’omogeneità dei tratti identitari.

01.03.2017 → In corso

Design di comunità in Libano. Strategie solidali e piccoli produttori di ciliegie

Un futuro migliore per i piccoli produttori di ciliegie della Valle della Bekaa

30.09.2011 → In corso

Life Cycle. Design della rigenerazione

Il ruolo del design all’interno delle campagne di sensibilizzazione e gestione del sistema di raccolta, recupero, riciclo e smaltimento dei rifiuti nei centri urbani storici

01.03.2010 → 01.03.2012

Istruzione e produzione artigianale

Il progetto Istruzione e produzione artigianale nasce dalla collaborazione di Istituzioni e società civile della Repubblica di San Marino, che vede lavorare a stretto contatto Università, associazioni e club del territorio, per creare una rete stabile per lo sviluppo di progetti sociali e di cooperazione internazionale tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Democratica del Congo.
Con l’intento di promuovere l’istruzione per tutti, il progetto si concentra sulle esigenze formative della scuola dell’infanzia e primarie della missione di Padre Marcellino a Lubumbashi nel Distretto del Katanga della Repubblica Democratica del Congo. Attraverso la ricerca, la sperimentazione universitaria e la verifica delle esigenze formative del plesso scolastico Les Buissonnets, verranno progettati oggetti, attrezzature e giochi didattici, realizzati con materiali naturali e reperibili in loco.
Con l’intento di valorizzazione il lavoro e le competenze degli artigiani congolesi una selezione di tali oggetti verrà avviata, in loco e ad uso della scuola, ad una prima produzione seriale.
La volontà del progetto è di creare una dinamica virtuosa che offra opportunità di lavoro agli artigiani locali ed incentivi una produzione seriale di una linea di prodotti per la scuola, eventualmente esportabile in altre realtà scolastiche simili della nazione.

Partner