Design di Comunità

Design di Comunità è l’insieme di ricerche, riflessioni, attività che il dipartimento di Design dell’Università di San Marino sperimenta in maniera continuativa e interdisciplinare di fronte a patrimoni e valori sui quali comunità tradizionali, nuove o ibride si riconoscono.

Design di Comunità è dunque riflettere su responsabilità e strategie, nell’immaginare nuove azione progettuali di sistema che abbiano ricadute culturali, economiche e sociali nei contesti in cui agiscono. Un lavoro di connessione concettuale e di cucitura che attraversa con coraggio ambiti considerati distanti, percepiti come diversi e divisi. Un lavoro di collegamento continuo tra piccolo e grande, tra dentro e fuori, tra locale e globale, tra materiale e immateriale.

È l’inizio di un processo di cambiamento, che può interessare ogni componente della comunità di riferimento, che fornisce non tanto nuove soluzioni ma strumenti per agire secondo nuovi paradigmi, capaci di contaminare altre componenti e traslarle, seppur in tempi e modi differenziati, verso una trasformazione possibile, misurabile e sostenibile.

Un cambiamento basato sull’acquisizione di capacità collettive da parte della comunità di riferimento, di comprensione della complessità del mondo, dei propri bisogni e aspirazioni, ma anche delle linee guide politico-economiche che dettano le possibili direzioni di sviluppo, dei comportamenti sociali e di ogni cosa che potrà dare alla comunità motivo per affermarsi e consolidarsi nei suoi valori.

Cosa significa comunità?

Oggi più che in passato è necessario soffermarsi sul senso di questo termine, prima di ricorrere erroneamente a definirla secondo un senso comune che si limita ad ambiti puramente territoriali o accezioni positive basate sull’omogeneità dei tratti identitari. La parola stessa ci viene in aiuto, dal momento che appare intuitivo che comunità significhi a grandi linee:

“un insieme di persone che hanno comunione di vita sociale, condividono gli stessi comportamenti e interessi”

Quella che più intuitivamente viene associata all’idea di comunità è la dimensione geografica, la condivisione di uno spazio come elemento di unione tra individui: un villaggio, un paese, un condominio, una stanza. Questo risulta insufficiente da quando l’uomo ha ampliato le forme di relazione familiare alla quale si aggiungono sfumature fatte di interessiabitudiniconflittisaperi. La lista potrebbe continuare fino a che riusciamo a riconoscere forme diverse di aggregazione tra individui e in questo modo il concetto di comunità si amplia e trova forme e termini ancor più appropriati come: associazione, categoria, assemblea, lobby, partito, insieme di nazioni come la Comunità Europea di cui facciamo parte.

15.12.2022 → 31.07.2024

OSPITE/OSPITANTE – Laboratorio nomade di comunità. Design per luoghi e immaginari

Il progetto nasce con l’intento di ricollegare la ricerca accademica del social design a forme di conoscenza e di ricerca-azione partecipate, applicate e sperimentali rappresenta una missione importante per le università e le istituzioni che si occupano di formazione e di sviluppo culturale e ambientale.

01.02.2022 → 23.06.2023

Design rigenerativo per micro-territori e piccole città fortificate. Il centro storico di San Marino tra patrimoni materiali, immateriali, reti e narrazioni.

Il progetto di ricerca nasce con l’obiettivo di indagare, progettare e sperimentare applicazioni volte a definire come, attraverso le proprie metodologie e attività, il design possa valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale di territori circoscritti che, per dimensioni e caratteristiche ambientali, antropiche e morfologiche, sono cresciuti e hanno consolidato una relazione intrinseca delle comunità con il luogo.
Il progetto si è aperto a livello internazionale e ha coinvolto come partners l’Università di Bologna e la Beijing City University, che hanno attivamente partecipato a tutte le fasi della ricerca e in gennaio 2023 è stata lanciata la Call for Case Studies finalizzata alla co-organizzazione di un Simposio Internazionale tenutosi del 22-23 giugno 2023 a San Marino dal titolo: “STRETCH THE EDGE. Design driven processes for reactivating small walled towns and inland areas.”

01.03.2017 → In corso

Design di comunità in Libano. Strategie solidali e piccoli produttori di ciliegie

Un futuro migliore per i piccoli produttori di ciliegie della Valle della Bekaa.
Un progetto di Design strategico agroalimentare per la cooperazione internazionale con il Libano e i produttori di ciliegie della valle del Bekaa. Strategie per l’attivazione di filiere, valorizzazione di beni materiali e immateriali locali, trasformazione di alimenti, nuovi usi di materiale ciliegio, intreccio di tecniche. Il design riflette su responsabilità e strategie, nell’immaginare nuove azioni progettuali di sistema, che abbiano ricadute culturali, economiche e sociali sostenibili nel contesto di riferimento. Un contesto identificato non solo nel territorio rurale libanese, ma nella reti locali e internazionale di cooperazione tra università, enti, artigiani, agricoltori e Fair Trade, nelle quali il design di filiera assuma il luogo come un ecosistema organico unitario, testando la propria capacità di interazione e guida in molteplici ambiti disciplinari. Il progetto intende innovare non tanto o solo la produzione di beni da introdurre nei mercati internazionali, quanto le strategie partecipate e condivise, di servizi, prodotti e comunicazione, tese alla valorizzazione delle relazioni tra persone, economia e ambiente.

01.03.2010 → 01.03.2012

Made in RDC. Istruzione e produzione artigianale

Il progetto Made in RDC. Istruzione e produzione artigianale nasce dalla collaborazione di Istituzioni e società civile della Repubblica di San Marino, che vede lavorare a stretto contatto Università, associazioni e club del territorio, per creare una rete stabile per lo sviluppo di progetti sociali e di cooperazione internazionale tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Democratica del Congo.
Con l’intento di promuovere l’istruzione per tutti, il progetto si concentra sulle esigenze formative della scuola dell’infanzia e primarie della missione di Padre Marcellino a Lubumbashi nel Distretto del Katanga della Repubblica Democratica del Congo. Attraverso la ricerca, la sperimentazione universitaria e la verifica delle esigenze formative del plesso scolastico Les Buissonnets, verranno progettati oggetti, attrezzature e giochi didattici, realizzati con materiali naturali e reperibili in loco.
Con l’intento di valorizzazione il lavoro e le competenze degli artigiani congolesi una selezione di tali oggetti verrà avviata, in loco e ad uso della scuola, ad una prima produzione seriale.
La volontà del progetto è di creare una dinamica virtuosa che offra opportunità di lavoro agli artigiani locali ed incentivi una produzione seriale di una linea di prodotti per la scuola, eventualmente esportabile in altre realtà scolastiche simili della nazione.

01.01.2008 → 31.12.2009

AtelierRwanda, Tradition and Innovation in Vegetable Fiber’s Design

AtelieRwanda, design e fibre vegetali nasce con l’intenzione di sperimentare nuovi modelli di sviluppo sostenibile attraverso la formazione, la ricerca delocalizzata e l’individuazione di processi innovativi più idonei da applicare localmente.  Il progetto ha inteso adottare fin dall’inizio un approccio di tipo sistemico con la creazione di un laboratorio permanente a Kigali in Ruanda e con il coinvolgimento diretto delle Istituzioni, dell’Università e delle associazioni locali, rivelandosi un interessante occasione di confronto sul tema dell’innovazione come strumento che deve tenere in particolare considerazione gli aspetti sociali, ambientali, etici, culturali ed economici di una comunità.

01.09.2003 → 01.09.2007

SUDESIGN. Valorizzazione delle fibre vegetali e delle tecniche artigianali nei Paesi emergenti

Il progetto di ricerca SUDESIGN si è sviluppato in vari anni di attività scientifica e
didattica all’interno dell’Università IUAV di Venezia e l’Università di San Marino in convenzione con la
società Craft Link di Hanoi in Vietnam e il Consorzio Botteghe della Solidarietà, che opera nel settore
del commercio equo e solidale. Il progetto si è concentrato sulle capacità e tecniche produttive
artigianali e sulle potenzialità dei materiali naturali come il bambù o il rattan, ampiamente diffuso nelle
aree oggetto della ricerca, Nord del Vietnam e del Bangladesh.

01.01.2007 → 31.12.2008

SOUTH OUT THERE. Progetti per il Sud del Mondo: Acqua, Igiene e Salute

Valorizzazione del materiale rigenerato nel riutilizzo per la depurazione e  trasporto dell’Acqua, dell’Igiene e della Salute attraverso l’approfondimento di strutture igieniche pubbliche nell’area di Dakar in Senegal.

Brignoni M, Trivellin E (2024). Paesaggi Materiali. Ferrara, Media MD, ISBN: 978-88-85885-24-0

Brignoni M, Varini R (2024). Mediatori didattici e oggetti relazionali. Design del gioco al servizio della crescita. MD JOURNAL, vol. 17, ISSN: 2531-9477

Brignoni M (2023). AtelieRwanda, design e fibre vegetali. In: (a cura di):
Scodeller D; Mancini M., DESIGN E FIBRE NATURALI. Media MD, Ferrara.  ISBN: 9788885885219

Brignoni M, Dall’Osso G, Lucinato T, Mancuso F, Varini R (2023). 3.5D Printing. Experients for optimizing material properties in product design. OFFICINA, vol. 43, p. 20-29, ISSN: 2384-9029, doi: https://doi.org/10.57623/2384-9029.2023.43.20-29

Varini R (2023). Pavilion, threshold between communities. In: (a cura di): Liver D, Hospitality. Voice Over n. 9 – Hospitality is pregnant with all the wrong question!. vol. 9, p. 32-35, Paris: URUBU, ISBN: 978-2-9591018-0-9

Varini R, Bartolini E, Brignoni M, Rosati F N, VenturiniI K (2023). Unirsm. Design di comunità. In: (a cura di): Della Rocca Morozzo M; Olivastri C; Zappia G; Zignego I, Design, comunità e aree rurali. Sinergie e prospettive. Atti del Convegno Nazionale. p. 174-178, Genova: De Ferrari Editore, ISBN: 9788855036078

M. Brignoni, G. Dall’Osso, S. Gasparotto, R. Varini, Mapping design-driven processes for the regeneration of small fortified towns in inland areas, in AGATHÓN – International Journal of Architecture, Art and Design | n. 13 | 2023. ISSN print: 2464-9309

M. Brignoni, R. Varini, Design riparativo. Verso una cultura di prossimità, in MD Journal n. 14-2022, Design for Survival– ISBN 978-88-85885-17-2

VARINI R, BORGHI B, DI FRANCESCO E (2022). Fer-menti audiovisivi. Il designer attivista nel borgo di San Leo. OFFICINA, vol. 38, p. 70-73, ISSN: 2384-9029

Varini R, Lucinato T (2021). Una mostra artigiana. Prossimità con Dante. In: (a cura di): Malpeli C, Foco mettesti. Letture, frammenti, disegni e cimeli danteschi a San Marino. Repubblica di San Marino:Istituti Culturali della Repubblica di San Marino, ISBN: 978-88-98278-10-7

M. Brignoni, R. Varini, A. Abdolhaian, Rural Communities as Places for Design Change, in Updating Values: Perspectives on Design Education, Quodlibet Editore, Milano,   2021 – ISBN 978.88.229.0545.1

R. Varini, A. Sicklinger, L. Succini, N. Galavotti. Design and Communities: exploring rural territories, in Design and Territory: Emergencies and Conflicts, Strategic Design Research Journal, Vol. 12, No. 2, a cura di J. J. C. Vasquez, F. Celaschi, E. Formia, R. I. Flores, R. León, N. R. Triana. Unisinos, 2019. ISSN 1984-2988

Riccardo Varini Andreas Sicklinger

Laura Succini

Noemi Galavotti

R. Varini, Design di comunità. Spazi soglia tra persone e territori, in Designing Civic Consciousness /ABC per la ricostruzione della coscienza civile, a cura di G. Sinni. Quodlibet Editore, 2019. ISBN 9788822904195

R. Varini, Design inclusivo e innovazione sociale. Persone, comunità, città, in AQ 11 – Milano, città per tutti. Il Piano Eliminazione Barriere Architettoniche. Fondazione Dioguardi, 2019. ISBN 978-88-6922-134-7

Varini R., Sinni, G., Ruggeri, I. L’identità autorevole. Il progetto d’identità visiva degli Istituti Culturali di San Marino, in MD Journal [5] 2018, Design e Territori. – ISSN 2531-9477 [online], ISBN 978-88-85885-04-2 [print]

M. Brignoni, Una Esperienza Teatrale come esperienza didattica, in SMAG Unirsm, Spazio, Tempo, Movimento-2017, ISSN 2409-5397

R. Varini, Linking Animals/Animali Relazionali, in SMAG Unirsm, Spazio, Tempo, Movimento-2017, ISSN 2409-5397

M. Brignoni, Approcci al Design per/con i Sud del Mondo, in Le Ragioni del Design a cura di  A. Bassi e F. Bulegato . Franco Angeli Editore, Milano,  2014 – ISBN 978-88-9170-508-2

M. Brignoni, Filiere Alimentari Sostenibili, in SMAG Unirsm 2-2014, ISSN 2409-5397

M. Brignoni e F. Bulegato (ed. by) Il design del benessere, Confortevole, Sicuro, Usabile
Editrice Pliniana, Selci (PG), 2012 – ISBN 978-88-97830-05-4

Fiorella Bulegato

M. Brignoni, Confortevole, Sicuro, Usabile: Progetti possibili, in Il design del benessere,  Confortevole, Sicuro, Usabile a cura di M. Brignoni e F. Bulegato. Editrice Pliniana, Selci (PG),  2012
– ISBN 978-88-97830-05-4

M. Brignoni (ed. by) Made in RDC, Istruzione, produzione artigianale, design nella Repubblica Democratica del Congo. Guardigli Editore, Repubblica di San Marino,  2012 – ISBN 978-88-904759-4-8

Massimo Brignoni, Progettare nel Sud del Mondo, in Made in RDC, Istruzione, produzione artigianale, design nella Repubblica Democratica del Congo a cura di  idem. Guardigli Editore, Repubblica di San Marino,  2012  pp. 22-25 – ISBN 978-88-904759-4-8

M. Brignoni e R. Varini, Obiettivi, fasi e risultati del progetto, in Made in RDC, Istruzione, produzione artigianale, design nella Repubblica Democratica del Congo a cura di  Massimo Brignoni. Guardigli Editore, Repubblica di San Marino,  2012 pp. 32-35 – ISBN 978-88-904759-4-8

M. Brignoni, Handle with Care, in Aveamen-Design per lo Spirito a cura di  F. Basaldella, M. Cazzaro, M. Checchin. Editrice Compositori, Bologna,  2012 – ISBN 978-88-7794-791-8

Brignoni M (2023). La farmacia di comunità. Uno spazio in cerca di identità tra obiettivi di vendita e vocazione all’assistenza sanitaria. AND, vol. 44, p. 46-55, ISSN: 1723-9990, doi: https://doi.org/10.58198/and.v44i2

M. Brignoni (ed. by), VETROdaUSARE Racconti di Design sperimentale, 18 Designer incontrano 10 Maestri vetrai. Vianello Libri Editore, Ponzano Veneto (TV),  2010 – ISBN 978-88-7200-342-8

Massimo Brignoni, Passione e Mestiere, in VETROdaUSARE Racconti di Design Sperimentale a cura di idem, Vianello Libri Editore, Ponzano Veneto (TV), 2010 – ISBN 978-88-7200-342-8

Partner