
Design di Comunità è l’insieme di ricerche, riflessioni, attività che il dipartimento di Design dell’Università di San Marino sperimenta in maniera continuativa e interdisciplinare di fronte a patrimoni e valori sui quali comunità tradizionali, nuove o ibride si riconoscono.
Design di Comunità è dunque riflettere su responsabilità e strategie, nell’immaginare nuove azione progettuali di sistema che abbiano ricadute culturali, economiche e sociali nei contesti in cui agiscono. Un lavoro di connessione concettuale e di cucitura che attraversa con coraggio ambiti considerati distanti, percepiti come diversi e divisi. Un lavoro di collegamento continuo tra piccolo e grande, tra dentro e fuori, tra locale e globale, tra materiale e immateriale.


È l’inizio di un processo di cambiamento, che può interessare ogni componente della comunità di riferimento, che fornisce non tanto nuove soluzioni ma strumenti per agire secondo nuovi paradigmi, capaci di contaminare altre componenti e traslarle, seppur in tempi e modi differenziati, verso una trasformazione possibile, misurabile e sostenibile.
Un cambiamento basato sull’acquisizione di capacità collettive da parte della comunità di riferimento, di comprensione della complessità del mondo, dei propri bisogni e aspirazioni, ma anche delle linee guide politico-economiche che dettano le possibili direzioni di sviluppo, dei comportamenti sociali e di ogni cosa che potrà dare alla comunità motivo per affermarsi e consolidarsi nei suoi valori.

Cosa significa comunità?
Oggi più che in passato è necessario soffermarsi sul senso di questo termine, prima di ricorrere erroneamente a definirla secondo un senso comune che si limita ad ambiti puramente territoriali o accezioni positive basate sull’omogeneità dei tratti identitari. La parola stessa ci viene in aiuto, dal momento che appare intuitivo che comunità significhi a grandi linee:
“un insieme di persone che hanno comunione di vita sociale, condividono gli stessi comportamenti e interessi”
Quella che più intuitivamente viene associata all’idea di comunità è la dimensione geografica, la condivisione di uno spazio come elemento di unione tra individui: un villaggio, un paese, un condominio, una stanza. Questo risulta insufficiente da quando l’uomo ha ampliato le forme di relazione familiare alla quale si aggiungono sfumature fatte di interessi, abitudini, conflitti, saperi. La lista potrebbe continuare fino a che riusciamo a riconoscere forme diverse di aggregazione tra individui e in questo modo il concetto di comunità si amplia e trova forme e termini ancor più appropriati come: associazione, categoria, assemblea, lobby, partito, insieme di nazioni come la Comunità Europea di cui facciamo parte.

2024
Paesaggi Materiali
Libro
Brignoni M, Trivellin E (2024). Paesaggi Materiali. Ferrara, Media MD, ISBN: 978-88-85885-24-0
2024
Mediatori didattici e oggetti relazionali. Design del gioco al servizio della crescita
Articolo in Rivista
Brignoni M, Varini R (2024). Mediatori didattici e oggetti relazionali. Design del gioco al servizio della crescita. MD JOURNAL, vol. 17, ISSN: 2531-9477
2023
AtelieRwanda, design e fibre vegetali
Atto di convegno
Brignoni M (2023). AtelieRwanda, design e fibre vegetali. In: (a cura di):
Scodeller D; Mancini M., DESIGN E FIBRE NATURALI. Media MD, Ferrara. ISBN: 9788885885219
2023
3.5D Printing. Experients for optimizing material properties in product design
Articolo in Rivista
Brignoni M, Dall’Osso G, Lucinato T, Mancuso F, Varini R (2023). 3.5D Printing. Experients for optimizing material properties in product design. OFFICINA, vol. 43, p. 20-29, ISSN: 2384-9029, doi: https://doi.org/10.57623/2384-9029.2023.43.20-29
2023
Pavilion, threshold between communities
Articolo in Rivista
Varini R (2023). Pavilion, threshold between communities. In: (a cura di): Liver D, Hospitality. Voice Over n. 9 – Hospitality is pregnant with all the wrong question!. vol. 9, p. 32-35, Paris: URUBU, ISBN: 978-2-9591018-0-9
2023
Unirsm. Design di comunità
Atto di convegno
Varini R, Bartolini E, Brignoni M, Rosati F N, VenturiniI K (2023). Unirsm. Design di comunità. In: (a cura di): Della Rocca Morozzo M; Olivastri C; Zappia G; Zignego I, Design, comunità e aree rurali. Sinergie e prospettive. Atti del Convegno Nazionale. p. 174-178, Genova: De Ferrari Editore, ISBN: 9788855036078
2023
Mapping design-driven processes for the regeneration of small fortified towns in inland areas
Articolo in Rivista
M. Brignoni, G. Dall’Osso, S. Gasparotto, R. Varini, Mapping design-driven processes for the regeneration of small fortified towns in inland areas, in AGATHÓN – International Journal of Architecture, Art and Design | n. 13 | 2023. ISSN print: 2464-9309
2022
Design riparativo. Verso una cultura di prossimità
Articolo in Rivista
M. Brignoni, R. Varini, Design riparativo. Verso una cultura di prossimità, in MD Journal n. 14-2022, Design for Survival– ISBN 978-88-85885-17-2
2022
Fer-menti audiovisivi. Il designer attivista nel borgo di San Leo
Articolo in Rivista
VARINI R, BORGHI B, DI FRANCESCO E (2022). Fer-menti audiovisivi. Il designer attivista nel borgo di San Leo. OFFICINA, vol. 38, p. 70-73, ISSN: 2384-9029
2021
Una mostra artigiana. Prossimità con Dante
Contributo in Volume - Saggio
Varini R, Lucinato T (2021). Una mostra artigiana. Prossimità con Dante. In: (a cura di): Malpeli C, Foco mettesti. Letture, frammenti, disegni e cimeli danteschi a San Marino. Repubblica di San Marino:Istituti Culturali della Repubblica di San Marino, ISBN: 978-88-98278-10-7
2021
Rural Communities as Places for Design Change
Contributo in Volume - Saggio
M. Brignoni, R. Varini, A. Abdolhaian, Rural Communities as Places for Design Change, in Updating Values: Perspectives on Design Education, Quodlibet Editore, Milano, 2021 – ISBN 978.88.229.0545.1
2019
Design and Communities: exploring rural territories
Contributo in Volume - Saggio
R. Varini, A. Sicklinger, L. Succini, N. Galavotti. Design and Communities: exploring rural territories, in Design and Territory: Emergencies and Conflicts, Strategic Design Research Journal, Vol. 12, No. 2, a cura di J. J. C. Vasquez, F. Celaschi, E. Formia, R. I. Flores, R. León, N. R. Triana. Unisinos, 2019. ISSN 1984-2988
2019
Design di comunità. Spazi soglia tra persone e territori
Contributo in Volume - Saggio
R. Varini, Design di comunità. Spazi soglia tra persone e territori, in Designing Civic Consciousness /ABC per la ricostruzione della coscienza civile, a cura di G. Sinni. Quodlibet Editore, 2019. ISBN 9788822904195
2019
Design inclusivo e innovazione sociale. Persone, comunità, città
Contributo in Volume - Saggio
R. Varini, Design inclusivo e innovazione sociale. Persone, comunità, città, in AQ 11 – Milano, città per tutti. Il Piano Eliminazione Barriere Architettoniche. Fondazione Dioguardi, 2019. ISBN 978-88-6922-134-7
2018
L’identità autorevole. Il progetto d’identità visiva degli Istituti Culturali di San Marino
Articolo in Rivista
Varini R., Sinni, G., Ruggeri, I. L’identità autorevole. Il progetto d’identità visiva degli Istituti Culturali di San Marino, in MD Journal [5] 2018, Design e Territori. – ISSN 2531-9477 [online], ISBN 978-88-85885-04-2 [print]
2017
Una Esperienza Teatrale come esperienza didattica
Articolo in Rivista
M. Brignoni, Una Esperienza Teatrale come esperienza didattica, in SMAG Unirsm, Spazio, Tempo, Movimento-2017, ISSN 2409-5397
2017
Linking Animals/Animali Relazionali
Articolo in Rivista
R. Varini, Linking Animals/Animali Relazionali, in SMAG Unirsm, Spazio, Tempo, Movimento-2017, ISSN 2409-5397
2014
Approcci al Design per/con i Sud del Mondo
Contributo in Volume - Saggio
M. Brignoni, Approcci al Design per/con i Sud del Mondo, in Le Ragioni del Design a cura di A. Bassi e F. Bulegato . Franco Angeli Editore, Milano, 2014 – ISBN 978-88-9170-508-2
2014
Filiere Alimentari Sostenibili
Articolo in Rivista
M. Brignoni, Filiere Alimentari Sostenibili, in SMAG Unirsm 2-2014, ISSN 2409-5397
2012
Il design del benessere
Libro
M. Brignoni e F. Bulegato (ed. by) Il design del benessere, Confortevole, Sicuro, Usabile
Editrice Pliniana, Selci (PG), 2012 – ISBN 978-88-97830-05-4
Fiorella Bulegato
2012
Confortevole, Sicuro, Usabile: Progetti possibili
Contributo in Volume - Saggio
M. Brignoni, Confortevole, Sicuro, Usabile: Progetti possibili, in Il design del benessere, Confortevole, Sicuro, Usabile a cura di M. Brignoni e F. Bulegato. Editrice Pliniana, Selci (PG), 2012
– ISBN 978-88-97830-05-4
2012
Made in RDC. Istruzione, produzione artigianale, design nella Repubblica Democratica del Congo
Libro
M. Brignoni (ed. by) Made in RDC, Istruzione, produzione artigianale, design nella Repubblica Democratica del Congo. Guardigli Editore, Repubblica di San Marino, 2012 – ISBN 978-88-904759-4-8
2012
Progettare nel Sud del Mondo
Contributo in Volume - Saggio
Massimo Brignoni, Progettare nel Sud del Mondo, in Made in RDC, Istruzione, produzione artigianale, design nella Repubblica Democratica del Congo a cura di idem. Guardigli Editore, Repubblica di San Marino, 2012 pp. 22-25 – ISBN 978-88-904759-4-8
2012
Made in RDC. Obiettivi, fasi e risultati del progetto
Contributo in Volume - Saggio
M. Brignoni e R. Varini, Obiettivi, fasi e risultati del progetto, in Made in RDC, Istruzione, produzione artigianale, design nella Repubblica Democratica del Congo a cura di Massimo Brignoni. Guardigli Editore, Repubblica di San Marino, 2012 pp. 32-35 – ISBN 978-88-904759-4-8
2012
Handle with Care
Contributo in Volume - Saggio
M. Brignoni, Handle with Care, in Aveamen-Design per lo Spirito a cura di F. Basaldella, M. Cazzaro, M. Checchin. Editrice Compositori, Bologna, 2012 – ISBN 978-88-7794-791-8
2023
La farmacia di comunità. Uno spazio in cerca di identità tra obiettivi di vendita e vocazione all’assistenza sanitaria
Articolo in Rivista
Brignoni M (2023). La farmacia di comunità. Uno spazio in cerca di identità tra obiettivi di vendita e vocazione all’assistenza sanitaria. AND, vol. 44, p. 46-55, ISSN: 1723-9990, doi: https://doi.org/10.58198/and.v44i2
2010
VETROdaUSARE. Racconti di Design sperimentale, 18 Designer incontrano 10 Maestri vetrai
Libro
M. Brignoni (ed. by), VETROdaUSARE Racconti di Design sperimentale, 18 Designer incontrano 10 Maestri vetrai. Vianello Libri Editore, Ponzano Veneto (TV), 2010 – ISBN 978-88-7200-342-8
2010
Passione e Mestiere
Contributo in Volume - Saggio
Massimo Brignoni, Passione e Mestiere, in VETROdaUSARE Racconti di Design Sperimentale a cura di idem, Vianello Libri Editore, Ponzano Veneto (TV), 2010 – ISBN 978-88-7200-342-8
Partner