Corso di Laurea Triennale in Design
Docente
Silvia Sfligiotti
Collaboratore
Sara Pizzinelli
Obiettivi
Il corso presenta lo sviluppo del design della comunicazione attraverso la sua evoluzione nel tempo e i diversi campi di applicazione. Parallelamente all’esposizione storica, saranno presentati punti di vista critici, utili per una comprensione della relazione tra il graphic design e il contesto in cui agisce. Viene analizzata anche l’influenza dei media e delle tecniche di produzione e distribuzione sulla produzione di artefatti grafici.
Il periodo preso in esame è quello che va dall’inizio del XIX secolo alla fine del XX secolo. Nell’ambito del corso sono previste lezioni frontali, esercitazioni in aula, letture commentate e visione di documentari. Parte delle lezioni sarà dedicata alla revisione in aula del lavoro per l’elaborato finale di gruppo.
Principali argomenti trattati
– la nascita della comunicazione di massa (1800-1900);
– le avanguardie e la tipografia;
– primo modernismo in Europa: Bauhaus, Die Neue Typografie;
– tradizionalismo tipografico: Inghilterra e Germania, 1910-1940;
– Isotype e la ricerca di un linguaggio visivo universale;
– Stati Uniti anni 30-60: emigrazione del moderno, nascita e sviluppo dell’art direction, “the big idea”;
– l’Italia dagli 30 agli anni 60: influenza del moderno, sviluppo della professione nel dopoguerra;
– Neue Grafik svizzera e secondo modernismo internazionale; corporate design;
– grafica politica e di protesta anni 60-70; movimenti underground;
– crisi del moderno: le diverse manifestazioni del postmoderno.
– graphic design e tipografia digitale;
– temi del graphic design contemporaneo.
Modalità di esame
L’elaborato finale, realizzato in gruppi, sarà presentato in anticipo sull’esame orale. L’esame verterà sul programma svolto in classe, sulle letture assegnate, e sui temi connessi con le ricerche personali. Durante il corso saranno svolti alcuni test scritti in classe come valutazione intermedia.
Bibliografia
– Robin Kinross, Tipografia moderna. Saggio di storia critica, Stampa Alternativa & Graffiti, 2005. cap. 1, Tipografia moderna [introduzione]; cap. 3, Il complesso dell’Ottocento; cap. 4, Reazione e ribellione; cap. 6, Nuovo tradizionalismo; cap. 9, La nuova tipografia; cap. 10, Emigrazione del moderno; cap. 12, La tipografia svizzera; cap. 13, Modernità dopo il modernismo.
– Richard Hollis, Graphic Design: A Concise History, Thames & Hudson, 2001
– Giovanni Anceschi, Behrens, grafico sistematico, da Monogrammi e figure, pagg. 145-152
– Carlo Vinti, Grafica italiana dal 1945 a oggi, Art e Dossier, n. 329, 2016
– Carlo Vinti, L’estetica grafica della nuova tipografia in Italia, in “Disegno Industriale”, n.2, Settembre 2002, Dossier Comunicazione, pp. 6-30.
oltre alle letture che verranno assegnate durante il corso su temi specifici.