UNIRSM Design Piano di studi Semiotica per il design

Semiotica per il design

Corso di Laurea Triennale in Design

Anno

2

Semestre

1

CFU

6

Collaboratore

Maria Cristina Addis

Obiettivi

Dal punto di vista della semiotica, il mondo che ci circonda – fatto di ambienti, di oggetti, di relazioni, di documenti – è concepito come un universo di senso”, ovvero come un ambiente in cui l’uomo si orienta e agisce attribuendo significato a ciò che lo circonda e agli eventi a cui partecipa o a cui assiste. Questo “conferimento di senso” avviene attraverso un processo continuo di interpretazione, di comunicazione, di traduzione, di cui raramente siamo coscienti.

Il corso si pone gli obiettivi di:

a)   invitare gli studenti a riflettere su questa visione “significante” del mondo;

b)   introdurre e spiegare alcune teorie specifiche dell’analisi semiotica, inerenti soprattutto:

  • alla semiotica strutturale (narratività e discorsività), per comprendere il funzionamento dei “meccanismi immanenti” che soggiacciono alla generazione degli effetti di significato (di ciò che cogliamo come “significato” delle cose);
  • alla semiotica della cultura, per comprendere il carattere relativo e culturalmente mutevole (nello spazio e nel tempo) dei significati attribuiti alle cose;

c)   sviluppare la capacità degli studenti di svolgere autonomamente analisi semiotiche di “oggetti” da loro scelti, applicando modelli e teorie appresi durante le lezioni.

Nel corso delle lezioni, accanto ai necessari approfondimenti teorici, saranno sviluppate analisi, in forma laboratoriale, di “oggetti significanti” di tipo diverso: immagini, oggetti di design, campagne di comunicazione, dipinti, fotografie, fumetti, testi letterari, in modo da familiarizzare quanto possibile gli studenti con la teoria semiotica e con la relativa pratica analitica.

Modalità di esame

Elaborato scritto, consistente nell’analisi di un testo/oggetto (messaggio pubblicitario, testo letterario, prodotto di design, videoclip, ecc.), da presentare dieci giorni prima della data di appello e da discutere in sede di esame.

Bibliografia

I testi necessari alla preparazione dell’esame saranno forniti durante lo svolgimento del corso e in relazione alle scelte degli oggetti da analizzare da parte degli studenti.

Per una visione generale, si consigliano i seguenti testi di riferimento (che non sono testi per l’esame):

Jean-Marie Floch: Identità visive, Milano, Franco Angeli 2002.

Jean-Marie Floch: Bricolage, Roma, Franco Angeli 2013.

Jurij Lotman: La semiosfera, Venezia, Marsilio, 1985.

Francesco Marsciani e Alessandro Zinna: Elementi di semiotica generativa, Bologna, Esculapio 1991.

Denis Bertrand: Basi di semiotica letteraria, Roma, Meltemi 2002.

Omar Calabrese: Come si legge un’opera d’arte, Milano, Mondadori 2007.

Tarcisio Lancioni: “Come si legge un testo pubblicitario”, in Stefano Gensini,  a cura di, Manuale di semiotica, Roma, Carocci 2004.

Tarcisio Lancioni: Immagini narrate, Milano, Mondadori 2009.

Maria Cristina Addis e Giacomo Tagliani: “The Wolf of Wall Street: sopravvivere nello stato di natura”, in Eu-topias, 8, 2015, pp. 125 – 137.