UNIRSM Design Piano di studi Laboratorio di design della comunicazione 1 A

Laboratorio di design della comunicazione 1 A

Corso di Laurea Triennale in Design

Anno

1

Semestre

2

CFU

8

Collaboratore

Emanuele Lumini

Prerequisiti

Per la prima esperienza progettuale per gli studenti iscritti al corso di laurea, è richiesto un forte interesse e verso il mondo della comunicazione visiva e, quindi, la predisposizione alla creazione di messaggi visivi non verbali.

Nella prima fase del corso sono richieste capacità di ricerca (su fonti cartacee e digitali), analisi (individuazione e selezione di apparati testuali e iconografici coerenti) e sintesi (redazione di una documento conciso) su tematiche specifiche assegnate dal docente durante il corso.

Il corso richiede, per le esercitazioni di sviluppo di sistemi visivi, la conoscenza basilare dei programmi per la creazione e l’elaborazione di immagini e di grafiche vettoriali. Durante il corso verranno fornite le competenze base per poter operare anche con software predisposti per lo sviluppo di animazioni nonché di caratteri tipografici.

Obiettivi

Il corso si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti le basi tecniche, metodologiche, critiche e culturali nell’ambito della progettazione visiva.

Nello specifico le lezioni frontali saranno strutturate in modo che sia evidenziata la complessità del sistema di discipline afferenti alla comunicazione visiva contemporanea, soprattutto in relazione alle sempre più veloci innovazioni tecnologiche, agli sviluppi dei sistemi produttivi nonché alle dinamiche di mutazione sociali e culturali del XXI secolo.

Descrizione

Contenuti principali del corso:

Munari docet.
A più di cinquant’anni dall’esperienza di Bruno Munari alla Harvard University, ripercorreremo il suo contributo alla metodologia didattica, verificandone e aggiornandone contenuti ed esperienze. Seguendo quanto raccontato e teorizzato nel suo libro “Design e comunicazione visiva”, oltre alle basi del design, indagheremo il concetto di coerenza formale ma soprattutto cosa vuol dire –rispetto al 1967– innovazione, non solo rapportata ai linguaggi visivi, ma all’utilizzo degli strumenti più moderni.

Visual storytelling.
Verrà introdotto il processo di costruzione e organizzazione della narrazione visiva, ovvero quella tipologia di racconto che fa uso delle immagini e di sistemi grafici come unici mezzi espressivi.

Tipografia.
Verrà introdotto il processo di costruzione e organizzazione di un messaggio visivo attraverso l’uso del carattere tipografico. Durante il corso verranno affrontati i temi dell’anatomia del carattere così come gli stili e la sua evoluzione nelle varie epoche, dall’invenzione della stampa fino alle sperimentazioni contemporanee.

Identità visiva.
Sarà affrontato il processo di creazione di sistemi d’identità visiva per brand e organizzazioni, con particolare attenzione alla coerenza tra i diversi elementi grafici. Verranno esplorati concetti come logotipi, palette cromatiche, tipografie, pattern e la loro applicazione su media digitali e fisici, per costruire un’identità visiva solida e riconoscibile.

Grafica e suono.
Si analizzerà il legame tra comunicazione visiva e suono, con un focus specifico sulla progettazione di un sistema d’identità visiva per un artista o gruppo musicale contemporaneo. Gli studenti saranno guidati nella realizzazione di un progetto che rappresenti visivamente l’essenza sonora e lo stile artistico del musicista, esplorando l’interazione tra grafica, immagine e mondo sonoro.

Struttura del corso:

Le lezioni teoriche saranno affiancate da esercitazioni intermedie che, nella prima parte del corso, saranno tese all’acquisizione dei principi del basic design, mentre nella seconda allo sviluppo di un sistema tipografico modulare e monospaziato.

In tutte le esercitazioni gli studenti, passando attraverso fasi del metodo progettuale (ricerca, analisi e sintesi visiva) si cimenteranno nella trasposizione visuale, attraverso diverse tipologie di artefatti statici e dinamici, analogici e digitali, dei diversi generi musicali.

Tema del corso:

Disco Graphics.
A ogni studente sarà assegnato un sottogenere musicale il quale, dopo uno studio approfondito e, soprattuto, averne identificato le qualità distintive, sarà oggetto di progetto di una serie di sistemi grafici che ne rappresentino l’identità. A tal fine lezioni frontali di carattere generale saranno arricchite da schede di approfondimento specifiche che racconteranno, tra le altre cose, le ricerche che sono state condotte in vari ambiti tra suono e manifestazioni visive, così come il ruolo della musica nelle arti visive, nonché il ruolo dell’immagine nel mondo discografico contemporaneo.

Modalità di esame

La valutazione complessiva dipenderà dalla qualità dei lavori svolti durante il corso, dalla partecipazione alle attività in aula, dalla puntualità nella consegna degli esercizi oltre che dalla prova d’esame finale che verificherà il livello di acquisizione degli argomenti trattati a lezione.

Bibliografia

Bibliografia obbligatoria.
• Gavin Ambrose, Paul Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Zanichelli, Bologna 2017
• Helvetica, Gary Hustwit, USA, 2007
• Bruno Munari, Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica, Laterza, Roma–Bari 2018

Bibliografia d’approfondimento.
• AA.VV., Matera segni immagini relazioni verifiche, Antezza, Matera 2011
• Franco Achilli, Fare grafica editoriale. Progettare il libro: storia, teorie, tecniche e processi, Editrice Bibliografica, Milano 2018
• Josef Albers, Interazione del colore, Il Saggiatore, Milano 2013
• Michael Bierut, Now you see it and other essays on design, Princeton Architectural Press, New York 2017
• Michael Bierut, Seventy–nine Short Essays on Design, Princeton Architectural Press, New York 2007
• Neville Brody, Fuse 1–20, Taschen America, Los Angeles 2012
• Demian Conrad, Un sedicesimo 24. Il sole dopo la pioggia, Corraini Editore, Mantova 2011
• Nigel Cottier, Letterform variations, Slanted Publishers, Karlsruhe 2021
• Mario Cresci, Misurazioni. Oggetti segni ed analogie fotografiche in Basilicata, Edizioni Meta, Matera 1979
• Riccardo Falcinelli, Cromorama, Come il colore ha cambiato il nostro sguardo, Einaudi, Torino 2014
• Paul Felton, Jonathan Barnbrook, The Ten Commandments of Typography / Type Heresy: Breaking the Ten Commandments of Typography, Merrell, Londra 2006
• Louise Fili, Grafica della Strada, Princeton Architectural Press, New York 2014
• Simon Garfield, Sei proprio il mio typo. La vita segreta delle font, Ponte alle Grazie, Milano 2012
• Jost Hochuli, Il dettaglio in tipografia. Un’analisi breve e concisa delle questioni che riguardano la leggibilità dei testi, Lazy Dog, Milano 2018
• Harmin Hoffmann, Graphic Design Manual: Principles and Practice, Niggli Verlag, Salenstein 2022
• Martin Lorenz, Flexible Visual Systems: The Design Manual for Contemporary Visual Identities, Slanted Publishers, Karlsruhe 2021
• Jannis Maroscheck, Shape Grammars, Slanted Publishers, Karlsruhe 2021
• Karel Martens, Patterns, Amsterdam, Mantova 2021
• Paul McNeil, Letters from M/M Paris. The definitive study of the typeface screated by the influential art and design practice, Thames & Hudson, Londra 2022
• Paul McNeil, Hamish Muir, System Process Form: Type As Algorithm, Thames & Hudson, Londra 2024
• Josef Müller–Brockmann, Grid systems in graphic design, Niggli Verlag, Salenstein 2009
• Bruno Munari, Da cosa nasce cosa. Appunti per una
metodologia progettuale, Laterza, Roma–Bari 2018
• Bruno Munari, Disegnare un albero, Corraini Editore, Mantova 2004
• Bruno Munari, Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, Laterza, Roma–Bari 2018
• Bruno Munari, Quadrato Cerchio Triangolo, Corraini Editore, Mantova 2005
• Gianpaolo Pagni, Un sedicesimo 22. Senza nuvole, Corraini Editore, Mantova 2011
• Sergio Polano, Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Electa, Milano 2022
• Sergio Polano, Pierpaolo Vetta, Sussidiario. Grafica e caratteri moderni, Electa, Milano 2022
• François Robert, Jean Robert, Face to Face, Lars Müller Publisher, Zurigo 1996
• Dario Russo, Free graphics. La grafica fuori delle regole nell’era digitale, Lupetti, Milano 2006
• Fredun Shapur, Tondo, tondo e quadrato, TopiPittori, Milano 1965
• Francesco Spampinato, Art Record Covers, Taschen, Colonia 2022
• Erik Spiekermann, Stop stealing Sheep & find how type works, Adobe Press, San Francisco 2013
• Gianpaolo Tucci, Aesthetics Imperfections: How AI is changing the Landscape of Typography, Slanted Publishers, Karlsruhe 2023
• Rudy Vanderlans, Emigre no.70 The look back issue, Index Book, Barcellona 2000
• Massimo Vignelli, Il canone Vignelli, Postmedia Books, Milano 2012