UNIRSM Design Piano di studi Interaction design lab

Interaction design lab

Corso di Laurea Magistrale in Design

Anno

1

Semestre

1

CFU

9

Interaction Design
Teorie e tecniche dell'interazione
Workshop propedeutico Arduino base

Prerequisiti

Sono richiesti come prerequisiti al corso gli strumenti per la ricerca progettuale nell’ambito del design e l’uso delle personas e degli scenari per la definizione di un concept progettuale. Nello sviluppo generale del progetto lo studente dovrà  essere in grado di svolgere in autonomia le seguenti fasi del progetto:
• Impostare una ricerca di base sulle tematiche dell’esercitazione;
• Svolgere una ricerca progettuale che porti alla definizione di un concept;
• Definizione delle personas e degli scenari;
• Progettare l’identità  visiva di un servizio.

Obiettivi

Lo studente acquisisce nozioni di base per la progettazione di artefatti interattivi bidimensionali e tridimensionali, approfondendo il rapporto tra l’uomo e l’oggetto tecnologico sia dal punto di vista teorico sia applicativo. Attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche lo studente sarà in grado di apprendere le principali meccaniche di interazione, le tecnologie ad esse correlate, le modalità di ricerca proprio dell’interaction design e la progettazione di comportamenti sperimentando contestualmente su interfacce, oggetti e spazi. 

Descrizione

La didattica è organizzata in lezioni frontali ed esercitazione in aula. Prevede la realizzazione di un progetto finale, sintesi di tutte le competenze tecniche, teoriche e pratiche apprese che viene concretizzato in un prototipo.
Lo sviluppo del progetto finale pone le basi da un lato sulle fonti bibliografiche, dall’altro su metodologie di ricerca sul campo come ad esempio la user research, il design thinking, il pensiero laterale e gli approcci di co-design, in un costante confronto con le aree dell’interface design, della user experience, dell’information architecture, del visual design e del product interaction design.

Modalità di esame

L’esame sarà organizzato in un’unica giornata come mostra dei lavori finali.
Ognuno dei risultati ottenuti nelle singole esercitazioni sarà oggetto di valutazione.
Le varie valutazioni andranno a formare il giudizio finale di ogni studente del corso integrato (in parte, frutto del lavoro collettivo e, in parte, del lavoro individuale).
Concorrono alla formulazione del giudizio:
– partecipazione attiva al corso;
– qualità degli elaborati presentati;
– puntualità alle lezioni e alle consegne.

Bibliografia

• Benyon, D. (2010). Designing interactive systems: A comprehensive guide to HCI and interaction design (2nd ed.). Addison-Wesley.
• Bollini, L. (2023). Space as a narrative interface: Phygital interactive storytelling in the field of cultural heritage. In Multidisciplinary Aspects of Design: Objects, Processes, Experiences and Narratives. https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-031-49811-4_58
• Borsotti, M. (2017). Tutto si può narrare. Riflessioni critiche sul progetto di allestimento. Mimesis.
• Brown, T., & Katz, B. (2019). Change by design: How design thinking transforms organizations and inspires innovation. HarperBusiness.
• Ciammaichella, M. (2021). Il disegno della danza. Notazione e controllo dello spazio performativo. In 42th International Conference of Representation Disciplines Teachers. Congress of Unione Italiana per il Disegno. Proceedings 2020. Linguaggi, distanze, tecnologie. FrancoAngeli. https://doi.org/10.3280/oa-693.83
• Dall’Osso, G., & Gasparotto, S. (2024). Interventi progettuali discreti in spazi museali. Utilizzo di tecnologie digitali per la fruizione di esperienze interattive naturali. Società Italiana di Design. https://doi.org/10/Design-per-la-Diversita-PescaraSID23-2.pdf
• De Bono, E. (2015). Creatività e pensiero laterale. Bur.
• Lupton, E. (2017). Design is storytelling. Cooper Hewitt.
• Maeda, J. (2001). Design by numbers. MIT Press.
• Maldonado, T. (1997). Critica alla ragione informatica. Feltrinelli.
• McLuhan, M. (2023). L’educazione nell’età elettronica (S. D. Biasio, Trad.). Edizioni ETS.
• Norman, D. (2013). La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani. Giunti.
• Saffer, D. (2006). Designing for interaction: Creating smart applications and clever devices. Peachpit Press.
• Saffer, D. (2013). Microinteractions: Designing with details. O’Reilly Media.
• Studio Azzurro. (2011). Studio Azzurro. Musei di narrazione. Ambienti, percorsi interattivi e altri affreschi multimediali. Silvana.
• Wells, M. (2023). User experience design: An introduction to creating interactive digital spaces. Hachette UK.
• Wigdor, D., & Wixon, D. (2011). Brave NUI world: Designing natural user interfaces for touch and gesture. Elsevier.
• Zannoni, M. (2018). Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi. Quodlibet.
• Zannoni, M. (2024). Il design delle interfacce. Quodlibet.