UNIRSM DesignRicercaProgetti di ricerca

Progetti di ricerca

24.04.2025 → 24.04.2025

OSPITE/OSPITANTE – Laboratorio nomade di comunità. Design per luoghi e immaginari

Il progetto nasce con l’intento di ricollegare la ricerca accademica del social design a forme di conoscenza e di ricerca-azione partecipate, applicate e sperimentali rappresenta una missione importante per le università e le istituzioni che si occupano di formazione e di sviluppo culturale e ambientale.

24.04.2025 → 24.04.2025

Design rigenerativo per micro-territori e piccole città fortificate. Il centro storico di San Marino tra patrimoni materiali, immateriali, reti e narrazioni.

Il progetto di ricerca nasce con l’obiettivo di indagare, progettare e sperimentare applicazioni volte a definire come, attraverso le proprie metodologie e attività, il design possa valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale di territori circoscritti che, per dimensioni e caratteristiche ambientali, antropiche e morfologiche, sono cresciuti e hanno consolidato una relazione intrinseca delle comunità con il luogo.
Il progetto si è aperto a livello internazionale e ha coinvolto come partners l’Università di Bologna e la Beijing City University, che hanno attivamente partecipato a tutte le fasi della ricerca e in gennaio 2023 è stata lanciata la Call for Case Studies finalizzata alla co-organizzazione di un Simposio Internazionale tenutosi del 22-23 giugno 2023 a San Marino dal titolo: “STRETCH THE EDGE. Design driven processes for reactivating small walled towns and inland areas.”

24.04.2025 → 24.04.2025

SUDESIGN. Valorizzazione delle fibre vegetali e delle tecniche artigianali nei Paesi emergenti

Il progetto di ricerca SUDESIGN si è sviluppato in vari anni di attività scientifica e
didattica all’interno dell’Università IUAV di Venezia e l’Università di San Marino in convenzione con la
società Craft Link di Hanoi in Vietnam e il Consorzio Botteghe della Solidarietà, che opera nel settore
del commercio equo e solidale. Il progetto si è concentrato sulle capacità e tecniche produttive
artigianali e sulle potenzialità dei materiali naturali come il bambù o il rattan, ampiamente diffuso nelle
aree oggetto della ricerca, Nord del Vietnam e del Bangladesh.

24.04.2025 → 24.04.2025

AtelierRwanda, Tradition and Innovation in Vegetable Fiber’s Design

AtelieRwanda, design e fibre vegetali nasce con l’intenzione di sperimentare nuovi modelli di sviluppo sostenibile attraverso la formazione, la ricerca delocalizzata e l’individuazione di processi innovativi più idonei da applicare localmente.  Il progetto ha inteso adottare fin dall’inizio un approccio di tipo sistemico con la creazione di un laboratorio permanente a Kigali in Ruanda e con il coinvolgimento diretto delle Istituzioni, dell’Università e delle associazioni locali, rivelandosi un interessante occasione di confronto sul tema dell’innovazione come strumento che deve tenere in particolare considerazione gli aspetti sociali, ambientali, etici, culturali ed economici di una comunità.

24.04.2025 → 24.04.2025

SOUTH OUT THERE. Progetti per il Sud del Mondo: Acqua, Igiene e Salute

Valorizzazione del materiale rigenerato nel riutilizzo per la depurazione e  trasporto dell’Acqua, dell’Igiene e della Salute attraverso l’approfondimento di strutture igieniche pubbliche nell’area di Dakar in Senegal.

24.04.2025 → 24.04.2025

DCC – Design Civic Consciousness

24.04.2025 → 24.04.2025

Le ragioni del design

24.04.2025 → 24.04.2025

Updating Values – FutureDesignEd 2020

24.04.2025 → 24.04.2025

Design di comunità in Libano. Strategie solidali e piccoli produttori di ciliegie

Un futuro migliore per i piccoli produttori di ciliegie della Valle della Bekaa.
Un progetto di Design strategico agroalimentare per la cooperazione internazionale con il Libano e i produttori di ciliegie della valle del Bekaa. Strategie per l’attivazione di filiere, valorizzazione di beni materiali e immateriali locali, trasformazione di alimenti, nuovi usi di materiale ciliegio, intreccio di tecniche. Il design riflette su responsabilità e strategie, nell’immaginare nuove azioni progettuali di sistema, che abbiano ricadute culturali, economiche e sociali sostenibili nel contesto di riferimento. Un contesto identificato non solo nel territorio rurale libanese, ma nella reti locali e internazionale di cooperazione tra università, enti, artigiani, agricoltori e Fair Trade, nelle quali il design di filiera assuma il luogo come un ecosistema organico unitario, testando la propria capacità di interazione e guida in molteplici ambiti disciplinari. Il progetto intende innovare non tanto o solo la produzione di beni da introdurre nei mercati internazionali, quanto le strategie partecipate e condivise, di servizi, prodotti e comunicazione, tese alla valorizzazione delle relazioni tra persone, economia e ambiente.

24.04.2025 → 24.04.2025

Made in RDC. Istruzione e produzione artigianale

Il progetto Made in RDC. Istruzione e produzione artigianale nasce dalla collaborazione di Istituzioni e società civile della Repubblica di San Marino, che vede lavorare a stretto contatto Università, associazioni e club del territorio, per creare una rete stabile per lo sviluppo di progetti sociali e di cooperazione internazionale tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Democratica del Congo.
Con l’intento di promuovere l’istruzione per tutti, il progetto si concentra sulle esigenze formative della scuola dell’infanzia e primarie della missione di Padre Marcellino a Lubumbashi nel Distretto del Katanga della Repubblica Democratica del Congo. Attraverso la ricerca, la sperimentazione universitaria e la verifica delle esigenze formative del plesso scolastico Les Buissonnets, verranno progettati oggetti, attrezzature e giochi didattici, realizzati con materiali naturali e reperibili in loco.
Con l’intento di valorizzazione il lavoro e le competenze degli artigiani congolesi una selezione di tali oggetti verrà avviata, in loco e ad uso della scuola, ad una prima produzione seriale.
La volontà del progetto è di creare una dinamica virtuosa che offra opportunità di lavoro agli artigiani locali ed incentivi una produzione seriale di una linea di prodotti per la scuola, eventualmente esportabile in altre realtà scolastiche simili della nazione.

24.04.2025 → 24.04.2025

Montegiardino: design per il borgo antico

24.04.2025 → 24.04.2025

Centro Materioteca

24.04.2025 → 24.04.2025

Life Cycle. Design della rigenerazione

Il ruolo del design all’interno delle campagne di sensibilizzazione e gestione del sistema di raccolta, recupero, riciclo e smaltimento dei rifiuti nei centri urbani storici

24.04.2025 → 24.04.2025

Progetto Poste San Marino