UNIRSM Design Piano di studi Laboratorio di design della comunicazione 2 B

Laboratorio di design della comunicazione 2 B

Corso di Laurea Triennale in Design

Anno

2

Semestre

1

CFU

8

Laboratorio di design della comunicazione 2 B

Docente

Mauro Bubbico

Collaboratore

Giuseppe Digeronimo

Prerequisiti

È un corso di studi dal taglio progettuale che si basa sulla interazione tra ricerca sul campo e pratica progettuale e prevede la collaborazione di tutor esterni e il contributo di allievi e docenti delle altre specialistiche. Obiettivo del corso è di sperimentare le fasi di lavoro che si devono affrontare per produrre un progetto grafico stimolando lo sviluppo di un personale e originale metodo di progettazione. Un particolare interesse rivestirà il rapporto del design grafico, della tipografia e dell’illustrazione con le Arti applicate e i relativi contesti culturali regionali e nazionali.

Obiettivi

Obiettivo è aiutare lo studente ad aprirsi a nuove letture della realtà, a dare risposte pragmatiche con gli strumenti specifici della progettazione grafica ai problemi che vengono posti, a perfezionare il linguaggio grafico personale, a favorire l’emersione di spunti critici e a consolidare lo spirito di gruppo.

Descrizione

È un corso di studi dal taglio progettuale che si basa sulla interazione tra ricerca sul campo e pratica progettuale e prevede la collaborazione di tutor esterni e il contributo di allievi e docenti delle altre specialistiche. Obiettivo del corso è di sperimentare le fasi di lavoro che si devono affrontare per produrre un progetto grafico stimolando lo sviluppo di un personale e originale metodo di progettazione. Un particolare interesse rivestirà il rapporto del design grafico, della tipografia e dell’illustrazione con le Arti applicate e i relativi contesti culturali regionali e nazionali.

Modalità di esame

L’esame si svolgerà con la presentazione orale del progetto supportato da una presentazione in Pdf che illustri la ricerca e l’iter progettuale. Con la realizzazione di una tiratura di 2 copie di un artefatto editoriale finale in cui tutte le parti strutturali e formali, coerenti tra loro, concorrono in concorso reciproco alla rappresentazione del contenuto. Tutte le scelte editoriali dovranno essere motivate e concordate per il visto si stampi.

Al fine della valutazione finale saranno apprezzati: cura nella redazione dei testi e nella realizzazione materiale.

Alla consegna del libro per l’archiviazione si dovrà allegare Pdf di stampa completo di copertina e altre tavole ritenute necessarie, di N° 6 fotografie dell’artefatto, abstract del progetto (max una cartella) e di un piccolo video di breve durata con le migliori parti del libro.

Bibliografia

Albe Steiner, Il mestiere del grafico. Einaudi, 1978

Robert Bringhurst, Gli elementi dello stile tipografico. Edizioni Sylvestre Bonnard, 2001

Jan Tschichold, La forma del libro. Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003

Il Canone Vignelli. Postmedia 2012

Paul Rand, Pensieri sul design. Postmedia, 2016

Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Editrice Bibliografica, 2018

John Berger, Sul guardare. Bruno Mondadori, 2003

Italo Calvino, Lezioni americane, Einaudi, 1988

Michel Foucault, Utopie Eterotopie. Cronopio, 2008

Walter Benjamin, Il narratore, Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov, Einaudi, 2012

Giorgio Agamben, Il giorno del giudizio. I sassi nottetempo, 2004

Giorgio Agamben, Il fuoco e il racconto. Figure nottetempo, 2014

Georges Didi-Huberman, La musa moderna, saggio sul panno caduto. Il Saggiatore, 2004

Aby Warburg, Il rituale del serpente. Adelphi, 1998

Mario Cresci, Misurazioni. Edizioni Meta, 1978

Remo Bodei, La vita delle cose. Laterza, 2009

Lidia Decandia, Anime di luoghi, Franco Angeli