UNIRSM Design Piano di studi Laboratorio di design del prodotto 3

Laboratorio di design del prodotto 3

Corso di Laurea Triennale in Design

Anno

3

Semestre

1

CFU

8

Collaboratore

Nunzia Ponsillo

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo l’approfondimento e la sperimentazione di strumenti di progetto efficaci per affrontare con la necessaria coscienza e responsabilità una disciplina, quale quella del design del prodotto, che può e deve porsi come centrale in relazione a scenari culturali, economici, sociali ed ecologici in continua e profonda trasformazione.

Descrizione

Pensiero Laterale e Design Thinking sono due metodologie di pensiero creativo che si completano a vicenda. Il pensiero laterale insegna una serie di tecniche che facilitano il processo di ideazione creativa permettendo a coloro che lo praticano di arrivare a soluzioni tutt’altro che scontate.
Il design thinking, invece, è una metodologia che si basa sullo “Human center design” e che presuppone una larga dose di collaborazione non solo tra i membri del proprio team e non solo assieme ad altri designers, ma soprattutto cercando di inglobare nel processo progettuale le figure professionali più disparate dalle quali attingere conoscenze ed esperienze differenti da quelle personali. Questi due processi sono affiancati dall’approfondimento del behavioural design, disciplina che studia quali sono le modalità più opportune per progettare, non solo un oggetto, ma anche un comportamento.

Requisito imprescindibile del designer di oggi è anche quello di saper progettare in chiave sostenibile. Verrà quindi approfondita e applicata al progetto la metodologia di analisi del ciclo di vita del prodotto.

Ultimo indispensabile attrezzo del buon designer è la capacità di orientarsi con competenza e consapevolezza nel panorama dei materiali e delle tecniche di produzione normalmente praticate nel settore della produzione industriale.

Tali presupposti teorici, dovranno essere assimilati ed utilizzati nel vero e proprio laboratorio progettuale, che cambierà la tematica di anno in anno.

Modalità di esame

Nell’esame finale saranno valutate le conoscenze teoriche, acquisite attraverso dei test scritti, e le competenze progettuali attraverso il progetto finale.

Bibliografia

Pensiero laterale e design thinking:

– Edward De Bono, Il pensiero laterale, come diventare creativi, 2000, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli.

– Edward De Bono, Creatività e pensiero laterale, manuale di pratica della fantasia, 2001, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli.

– Tim Brown, Change by design, 2009, HarperCollins.

Sostenibilità ambientale:

– Paolo Tamborrini, Design sostenibile, oggetti, sistemi e componenti, 2009, Electa.

– Carlo Vezzoli, Ezio Manzini, Design per la sostenibilità ambientale, 2007, Zannichelli.

Materiali e tecniche produttive

– Chris Lefteri, Making it! Manufacturing techniques for product design, Laurence King, 2007.