Human factors

Corso di Laurea Magistrale in Design

Anno

1

Semestre

1

CFU

6

modulo di fondamenti
modulo applicativo

Docente

Simone Pozzi

Obiettivi

Il corso si propone di fornire alcune nozioni fondamentali di Human Factors e la loro l’applicazione alla progettazione di prodotti e servizi. Lo scopo del corso è quello di supportare l’acquisizione delle conoscenze sugli Human Factors, in una prospettiva psicologica, utili alla progettazione delle interfacce e delle interazioni nell’Experience e Interaction Design. L’insegnamento si propone inoltre di supportare l’acquisizione della conoscenza del metodo sperimentale per la ricerca nel design human-oriented.

Modulo fondamenti
• Nozioni fondamentali di Human Factors
• Nozioni fondamentali di psicologia cognitiva, riguardanti la percezione, la memoria, l’attenzione, la presa di decisione.
• Applicazione di metodi e tecniche Human Factors per la progettazione di prodotti e servizi

Modulo applicativo
• Acquisire conoscenza sulla metodologia della ricerca sui Fattori Umani per il progetto
• Capacità di applicare la metodologia della ricerca sui Fattori Umani per il progetto
• Capacità di formulare il piano della ricerca con obiettivi, ipotesi, attività di ricerca, analisi dei dati e formulazione di teorie
• Capacità di trasformare i risultati dell’attività di ricerca nella conoscenza per il progetto

Descrizione

Il corso illustrerà i concetti fondamentali della disciplina, presentando i modelli di riferimento, le caratteristiche del sistema cognitivo umano, e le principali applicazioni. 

Saranno presentati aspetti psicologici propri dell’esperienza del prodotto e dei sistemi interattivi, quali ad esempio la cognizione distribuita, la memoria, l’attenzione e le esperienze di multitasking, l’errore umano, i modelli mentali e la costruzione dei modelli concettuali dei sistemi. Saranno inoltre approfonditi gli aspetti di ergonomia e human factors propri dello User-Centred Design e dello Human-Computer Interaction.

Il corso si articolerà su lezioni teoriche e analisi dei casi e sarà integrato con esercitazioni sui temi del Modulo e con attività a carattere applicativo, volte alla sperimentazione dei metodi esposti nel Modulo Applicativo del corso.

Il corso prevede la realizzazione di un progetto finale di ricerca, in cui lo studente applicherà il metodo sperimentale per il controllo di una specifica ipotesi progettuale, allo scopo di acquisire una effettiva competenza operativa.

Modulo fondamenti
• Definizione di Human Factors
• Storia della disciplina e ambiti di applicazione
• Elementi di psicologia cognitiva su percezione, memoria, attenzione, presa di decisione.
• Implicazioni e linee guida per il design
• L’analisi dell’attività
• La valutazione di usabilità

Modulo applicativo
• Dai fattori di automazione ai fattori umani: conoscere le macchine per comprendere la peculiarità della persona
• Applicazioni e casi studio relativi all’automazione nella vita quotidiana
• Modelli concettuali per servizi e sistemi automatici
• Interaction design nell’automazione dei servizi e dei sistemi
• Laboratorio di ricerca per il design

Modalità di esame

L’esame finale consisterà in una parte scritta e in una presentazione orale. La verifica scritta riguarderà le conoscenze di base della disciplina, mentre la presentazione orale verterà sul lavoro applicativo svolto.

La votazione finale terrà conto della partecipazione e della qualità del contributo anche alle esercitazioni assegnate in classe (esercitazioni pratiche relative alla seconda parte del corso).

Bibliografia

Bibliografia di esame
• Rizzo, A. (2020) Ergonomia cognitiva – Dalle origini al design thinking – Il Mulino.
Costituiscono bibliografia d’esame i Capitoli 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9

Bibliografia di approfondimento

• Kolko J. (2011) Thoughts on Interaction Design. Morgan Kaufmann Publishers Inc.
Costituisce lettura di approfondimento i Capitolo 1