Corso di Laurea Triennale in Design
Docente
Marco Pierini
Collaboratore
Pierluca Nardoni
Prerequisiti
Capacità di leggere, analizzare e interpretare l’architettura, con particolare attenzione agli spazi interni, agli arredi, all’illuminazione (naturale e artificiale) e ai materiali. Interesse per la sperimentazione progettuale, gli approcci interdisciplinari e l’innovazione.
Obiettivi
Didatticamente si alternano la lettura degli scritti e delle opere di specifici autori, con le attività di ricerca sul campo. È condizione imprescindibile e di base la capacità di consultare un archivio, di leggere un’opera, di riconoscere i rapporti fra planimetria e alzato, di usare le tecniche del disegno, della fotografia, della rappresentazione.
Il corso quindi non si pone come un’ordinata illustrazione dello sviluppo cronologico della storia dell’architettura, compito che è affidato alla lettura e allo studio – necessari per tutti gli studenti – di uno o più manuali, bensì la presentazione problematica di temi, stili e gruppi di opere, in modo tale da stimolare la capacità di riconoscere, giudicare e confrontare luoghi, città e opere. Pur con i necessari riferimenti alla storia della società, della cultura, delle idee e dell’arte in generale, il corso intende occuparsi soprattutto di architetti, urbanisti, artisti, individuandone le genealogie, gli elementi di continuità/discontinuità e innovazione.I risultati attesi sono: acquisizione di una conoscenza di base della storia dell’Architettura contemporanea, con particolare attenzione a quella italiana ed europea, nell’arco temporale che va dal Settecento alla contemporaneità; capacità di riconoscere, descrivere, valutare stilisticamente e cronologicamente le principali opere realizzate nel periodo affrontato tenendo conto delle componenti formali, costruttive e di contesto; capacità di comprendere, riconoscere e leggere criticamente i processi di creazione della forma architettonica; capacità di usare il disegno come strumento di conoscenza dell’architettura; consapevolezza delle principali linee di sviluppo della storiografia.
Si ritiene necessario l’approfondimento delle tecniche basilari per lo studio dell’architettura, ovvero: metodologia di studio bibliografico; nozioni basilari di archivistica; capacità di analisi stilistica, artistica, urbana e architettonica delle opere proposte; capacità di uso e/o lettura di altre tecniche di approccio al manufatto (fotografie, video, supporti multimediali, etc.). Acquisizione di un’adeguata capacità espositiva di quanto appreso in forma tanto orale quanto scritta.
Descrizione
Partendo dall’illustrazione e dallo studio di esempi paradigmatici di architettura, con particolare attenzione per quella contemporanea, gli studenti lavoreranno sui nessi tra edificio e interno architettonico e saranno aiutati a cogliere la sostanziale unità dell’esperienza dello spazio abitato. Si affronterà il tema dello spazio arredato.
Modalità di esame
I risultati attesi sono: acquisizione di una conoscenza di base della storia dell’Architettura contemporanea, con particolare attenzione a quella italiana ed europea, nell’arco temporale che va dal Settecento alla contemporaneità; capacità di riconoscere, descrivere, valutare stilisticamente e cronologicamente le principali opere realizzate nel periodo affrontato tenendo conto delle componenti formali, costruttive e di contesto; capacità di comprendere, riconoscere e leggere criticamente i processi di creazione della forma architettonica; capacità di usare il disegno come strumento di conoscenza dell’architettura; consapevolezza delle principali linee di sviluppo della storiografia.
Si ritiene necessario l’approfondimento delle tecniche basilari per lo studio dell’architettura, ovvero: metodologia di studio bibliografico; nozioni basilari di archivistica; capacità di analisi stilistica, artistica, urbana e architettonica delle opere proposte; capacità di uso e/o lettura di altre tecniche di approccio al manufatto (fotografie, video, supporti multimediali, etc.). Acquisizione di un’adeguata capacità espositiva di quanto appreso in forma tanto orale quanto scritta.
L’esame è orale e individuale e verificherà la conoscenza complessiva dello studente su una selezione di venti architetture, scelte tra gli argomenti trattati durante il corso e rintracciabili nei libri indicati nel programma. Prove ed esercitazioni intermedie potranno essere svolte in forma scritta.
Bibliografia
– Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1982;