UNIRSM DesignWorkshop Pesaro 2024

Workshop Pesaro 2024

Legàmi. Unire, collegare, comporre

Attività

L’intento del workshop è stato portare gli studenti della scuola superiore a misurarsi con un esercizio creativo collaborativo con ricadute concretizzabili nel contesto urbano. Nel workshop è stata proposta un’attività di progettazione in continuità con tematiche affini agli interessi dei giovani e in parte già al centro di una precedente riflessione. Nel dettaglio si tratta di oggetti pieghevoli e trasportabili per arredare temporanee attività teatrali nel centro storico, a partire dall’ideazione dei giunti come rovesciamento del punto di vista progettuale. Gli oggetti che sono stati sviluppati sono di tre tipologie: un’insegna verticale per segnalare spazialmente l’evento all’interno del contesto urbano; un recinto per delimitare l’area dello spettacolo; un oggetto di scena che supporti l’ancoraggio di poster, oggetti e luci.

Fasi

L’attività è stata suddivisa in cinque fasi: una presentazione personale, una lezione frontale, una sessione di co-progettazione, una sessione di rappresentazione digitale dei progetti e infine una sessione di prototipazione.  Attraverso modalità di lavoro in gruppo, facilitate da docenti e ricercatori, i giovani si sono misurati con l’empatia e lo sviluppo del pensiero critico. La cornice di Pesaro Capitale ha permesso agli studenti di essere parte attiva di un complesso processo culturale del proprio territorio.

Questa azione è stata guidata dal gruppo di ricerca in design in collaborazione con i docenti dell’indirizzo professionale “Industria e artigianato per il Made in Italy” dell’Istituto Tecnico Bramante Genga

Design Elementare - Costruire giocando

Attività

In occasione della Mezzanotte Bianca dei Bambini, organizzata all’interno dell’iniziativa nazionale Pesaro Capitale della Cultura 2024, i Corsi di Laurea in Design della Repubblica di San Marino presentano nel Cortile di Palazzo Mazzolari Design Elementare – Costruire giocando, nel quale gruppi di bambini hanno partecipato ad un laboratorio di costruzione e ideazione collettiva valorizzando i vari elementi del castagno come legno, ricci e marroni. 

Fasi

L’attività è stata suddivisa in due momenti al giorno e i prototipi di piccoli giochi per bambini in legno di castagno realizzati degli studenti del Laboratorio di Design del prodotto 23/24 sono stati esposti in tale occasione.
Durante le due giornate, sono state svolte due sessioni di co-design orientato al target famiglie. Sono stati preparati circa 10 kit per sessione, coinvolgendo così circa 40 bambini e e circa 60 adulti.
Attraverso un’introduzione sul design e sugli obiettivi dell’attività, sono stati dedicati circa 30 minuti per una costruzione di un prodotto con gli elementi forniti. I risultati ottenuti sono stati variegati e, alcuni, applicabili nella scala reale del prodotto Bartolino. Si è osservato inoltre che la modalità proposta ha incentivato la collaborazione e il dialogo tra l’adulto accompagnatore all’esperienza e il bambino partecipante.

Tra i risultati più interessanti emergono prototipi di: altalene, parco giochi con arrampicata, carrozzine giocattolo, macchine giocattolo, girandole, vari prototipi di mezzi su ruote (con volante, con vela, ecc.) 

 

Bartolo Experience

Attività

In occasione alla chiusura dell’iniziativa nazionale Pesaro Capitale della Cultura 2024, Unirsm Design ha organizzato un workshop aperto a tutti i partecipanti all’evento per raccontarsi e condividere momenti di progettazione e co-design.

Fasi

L’attività, svolta presso la Galleria Rossini di Pesaro, ha proposto momenti di sperimentazione, costruzione e scoperta oltre che un’area dedicata all’esposizione e test della seduta Bartolo.