
Il Corso di laurea in Design, assieme alla famiglia e agli amici di Mattia Tugnoli, promuovono dal 2019 l’assegnazione annuale di 2 premi alla sua memoria dedicati alle migliori tesi discusse durante l’ultimo anno accademico.
La giuria che conferisce i premi è composta da alcuni rappresentanti dei famigliari, degli amici, dei colleghi, dei compagni e dei docenti del Corso di laurea frequentato da Mattia.
Criteri di valutazione
I criteri utilizzati per l’attribuzione del premio sono:
-
Capacità di sviluppo del tema proposto nel laboratorio di tesi
-
Originalità del progetto
-
Qualità della ricerca e della rappresentazione
Oltre ai parametri citati, viene tenuto conto come indice di valutazione anche dello spirito e delle attitudini di Mattia, in maniera che l’assegnazione del premio possa trovare riscontro sia nella qualità ed innovazione del progetto di tesi che nella prosecuzione nel tempo dei suoi pensieri ed ideali.
I due premi sono costituiti da un contributo di 500 € da utilizzare senza vincoli, se non quelli di utilizzarli per costruire qualcosa di fantastico, fare un viaggio, vivere un’esperienza mai provata prima… insomma, essere felici!
E’ questo che la famiglia e gli amici promotori di questo premio vogliono cercare di trasmettere in ricordo di Mattia!
Capacità di sviluppo del tema proposto nel laboratorio di tesi
Originalità del progetto
Qualità della ricerca e della rappresentazione
Edizione 2022
Primo classificato

DICHROMA- i colori dell’arte accessibili ai daltonici
Dichroma vuole fornire uno strumento interattivo e che permetta di migliorare l’esperienza museale a spettatori che presentano un deficit della visione, attraverso una correzione dei contrasti di colore e l’utilizzo di Realtà aumentata.
– di Miriana Cerenzia
Secondo classificato

EMO’ – kit educativo di consapevolezza emotiva
EMO’ fornisce degli strumenti raccolti in un kit, con i quali i bambini possano interagire a scuola con la partecipazione dei maestri/e per apprendere l’ABC delle emozioni.
– di Alessandra Straface
Edizione 2021
Primo classificato

SINAPSI – Strumenti intelligenti per la diagnosi dei pazienti affetti da demenza
Uno strumento intelligente a disposizione di tutti gli specialisti coinvolti nella diagnosi e nel moni-toraggio della malattia della demenza.
– di Daniele Trebbi
Secondo classificato

STEREOTIPANDO – Abbattiamoli giocando
Un gioco per abbattere gli stereotipi di genere grazie all’utilizzo di anti-stereotipi
– di Sara Massi
Edizione 2020
Primo classificato

Eco Sanitary Pad
Sistema in grado di garantire l’auto-produzione di assorbenti, sfruttando materie prime locali e tecniche di produzione semplici e meccanizzate.
– di Sofia Donatini
Secondo classificato

ETICHETTE MEDICINALI
La forma dell’informazione
Il design per un uso sicuro e consapevole dei farmaci.
– di Giada Garofalo
Edizione 2019: Design for social innovation
Primo classificato

BT60
Strumenti di ausilio per i tetraplegici sia per poter scrivere e manovrare smartphone e tablet, che disporre di strumenti touch-sensitive intercambiabili.
– di Nicolò Tamagnini
ScopriSecondo classificato

Riscatto sociale
Un progetto d’inclusione sociale per lo sviluppo di una coscienza civica.
– di Eugenio Bedini
Scopri