Ambito
Design di Comunità - 08CEAR/08
Stato
Concluso
Durata
2 anni
Data di inizio
01/01/2008
Data di fine
31/12/2009
Promotore ricerca
Università della Repubblica di San Marino
IUAV Università di Venezia
KIST Kigali Institute of Science and Technology, Rwanda
Finanziamento
Università della Repubblica di San Marino
Club Soroptimist San Marino
Fondazione Buziol, Venezia
Mauro Paialunga
Il progetto AtelieRwanda prende l’avvio nel 2008 sotto la responsabilità scientifica del Professor Gaddo Morpurgo ed è sviluppato in collaborazione con il Kigali Institute of Science and Technology (Kist) di Kigali in Rwanda con l’obiettivo di realizzare un laboratorio permanente per la formazione e la ricerca nei settori del design legato alle tematiche locali. La sperimentazione, iniziata con il workshop internazionale Materiali e unità di intervento nel sud del mondo presso l’Università di San Marino, si è concentrata sulle potenzialità delle fibre vegetali e sulle tecnologie applicabili localmente, verificando l’apporto dell’innovazione tipologica e tecnica all’interno delle disponibilità e dei processi interni. In particolare, ci si è concentrati su due tematiche dal grande potenziale per l’attivazione di dinamiche economiche virtuose: la rivalutazione di particolari tecniche di produzione
artigianale per la realizzazione di prodotti ad alto valore commerciale per il mercato esterno e la sperimentazione di nuove tecnologie nell’uso delle fibre vegetali per la realizzazione di semilavorati per l’industria delle costruzioni destinati al mercato interno.
Pubblicazioni
2023
AtelieRwanda, design e fibre vegetali
Atto di convegno
Brignoni M (2023). AtelieRwanda, design e fibre vegetali. In: (a cura di):
Scodeller D; Mancini M., DESIGN E FIBRE NATURALI. Media MD, Ferrara. ISBN: 9788885885219
2012
Progettare nel Sud del Mondo
Contributo in Volume - Saggio
Massimo Brignoni, Progettare nel Sud del Mondo, in Made in RDC, Istruzione, produzione artigianale, design nella Repubblica Democratica del Congo a cura di idem. Guardigli Editore, Repubblica di San Marino, 2012 pp. 22-25 – ISBN 978-88-904759-4-8