
Docente a contratto
Docente
Profilo biografico
Orsetta Rocchetto, nata a Venezia il 16 febbraio 1986. Laureata alla triennale nel 2008 in Disegno Industriale presso UNIRSM (Iuav di Venezia). La Laurea magistrale è stata conseguita in Design del Prodotto presso la Facoltà di Design e Arti dell’Università Iuav di Venezia.
Dal 2011 svolge l’attività di collaboratrice alla didattica al Laboratorio di Disegno per il progetto presso l’Università di San Marino UNIRSM e dal 2017 presso l’Università Iuav di Venezia.
Orsetta si occupa di grafica ma anche di autoproduzione, a tale scopo, ho concepito un marchio che caratterizza tutta la attività di designer il cui logo è humi, dal latino humus, che è della terra, proviene da essa e, in forma più estesa, che rispetta la terra, il pianeta.
HUMI LAB progetta, intaglia, taglia, leviga e soprattutto costruisce ciò che idea. I materiali naturali sono quelli con i quali HUMILAB lavora con più piacere come il legno, ma la stessa cosa accade con l’utilizzo, o meglio il ri-utilizzo di prodotti creati spesso dall’industria che ricicla proponendoli con forme e usi diversi dall’originale. L’obiettivo della ricerca consiste nello “spostare” i materiali dal loro normale contesto di utilizzo, reimpiegandoli per creare oggetti del tutto diversi. Il processo creativo si fonda sull’idea di decontestualizzare il materiale dal suo uso comune trasformandolo in altro da sé con la sorpresa di scoprire la qualità espressiva di un elemento che appartiene alla quotidianità e che improvvisamente è fatto emergere dal suo anonimato.
Si occupa anche di serigrafia: prendendo ispirazione dalle tele stampate in Romagna disegna e stampa grafiche ad hoc che rappresentano i prodotti tipici veneziani. La Castraura, ovvero il carciofo viola di Sant’Erasmo (un’isola della laguna di Venezia) e le Moeche, un tipico granchio pescato nella laguna di Venezia durante il periodo di muta del carapace.