Profilo biografico
Ha studiato slavistica (lingue e letterature) e storia dell’arte presso la Freie Universität (FU) di Berlino Ovest. Dal 1979 al 1982 è stata collaboratrice scientifica presso la sezione di storia dell’arte dei paesi slavi dell’Osteuropa-Institut della FU. Dai primi anni ottanta si occupa di curatela e coordinamento di mostre e di volumi a livello internazionale, svolgendo ricerche e collaborando con importanti istituzioni culturali in tutto il mondo. Solo per citarne alcune: Martin-Gropius-Bau di Berlino, Triennale di Milano, Galleria Civica di Trento, Kunstverein di Marburg (Germania), Galleria Matashi a Locarno, Historisches Museum di Vienna, Kunstmuseum Bonn, Palazzo Fortuny a Venezia, Fondazione Mazzotta a Milano, Museo Universitario del Chopo a Mexico City. Nel 1986 è stata inoltre assistente del direttore artistico Pontus Hulten di Palazzo Grassi a Venezia e dal 1988 al 1991 responsabile della redazione europea di “Contemporanea. International Art Magazine”; nel 1998-99 ha collaborato con Harald Szeemann come assistente curatrice alla 48esima edizione della Biennale di Arti Visive di Venezia. Dal 2001 dirige il Kunstverein di Ludwigsburg (Germania), curandovi un vasto programma di mostre. Dal 2003 insegna alla Facoltà di design e arti dell’Università Iuav di Venezia e al TeatroDue di Parma; dal 2006 è docente anche presso il Corso di laurea in disegno industriale dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino. Scrive regolarmente su quotidiani e riviste specializzate e tiene lezioni, seminari e conferenze in Italia e all’estero.