È il momento dei San Marino Design Workshop! CONTAMIN_AZIONI INVERNALI propone 5 workshop strumentali, dal 18 al 22 febbraio 2025, presso la sede di UNIRSM Design.
I° TRIENNALE
WS 01_TESSITURA_PAESAGGI ORDITI
Il workshop vuole avvicinare alla tecnica della tessitura e al suo linguaggio, sia da un punto espressivo che tecnico.
L’esperienza è pensata in due parti, la prima volta alla sperimentazione del principale intreccio tessile e i sui derivati applicati alla tecnica dell’arazzo con la quale sarà possibile verificare le costanti e le variabili della progettazione tessile riguardante colore, rapporti tra gli elementi di trama e ordito, pesi dei tessuti, continuità e discontinuità, margini.
La seconda fase, permetterà a ogni studente di progettare e realizzare un prodotto tessile secondo le conoscenze acquisite precedentemente.
Durante il laboratorio saranno proposti dei momenti di riflessione sul tema tessile e intreccio con letture i oggetti ed esperienze artistiche, artigianali e industriali per presentare le tante declinazioni della tessitura.
Eleonora Trivellin
WS 02_SERIGRAFIA_ANIMALI FAI-DA-TE
Il workshop di serigrafia è un’esperienza creativa e collaborativa che introduce i partecipanti alle basi della stampa artigianale.
Dopo aver appreso come preparare un telaio e stampare su carta, i ragazzi, divisi in coppie, progetteranno ciascuno un animale, rispettando requisiti di spazio e proporzioni.
Ogni singolo progetto sarà fondamentale per la realizzazione di un’opera collettiva: il Animali Fai-da-Te, un libro per bambini che prenderà vita dall’unione di tutti i singoli progetti.
WS 03_FALEGNAMERIA_DIMA X
Il workshop si pone come un primo approccio verso le potenzialità e le applicazioni del legno come strumento per la rappresentazione e materiale per la progettazione.
Dopo una prima panoramica sulle tipologie dei legni a disposizione e sulla spiegazione del concetto di dima, inizieremo a riprodurre e/o riprogettare strumenti per tagliare, forare, curvare, tagliare e molto altro!
In gruppi da 2-3 studenti, procederemo a costruire famiglie e tipologie differenti di semplici attrezzi in legno utili per la realizzazione di prototipi e per le lavorazioni artigianali tipiche del design.
Matteo Giustozzi
III° TRIENNALE E MAGISTRALE
WS 04_TOUCHDESIGNER
Ci immergeremo nel mondo della creazione multimediale interattiva, combinando arte, tecnologia e innovazione attraverso l’utilizzo di TouchDesigner, software utilizzato in una vasta gamma di campi. Il percorso si divide in due fasi, nella fase iniziale, i partecipanti apprenderanno le funzionalità essenziali del software, navigheranno nell’interfaccia, creeranno flussi di nodi e progetti interattivi costruendo così una base solida per proseguire autonomamente. La fase successiva si concentrerà su applicazioni avanzate, adattandosi all’hardware disponibile. Sarà possibile integrare l’intelligenza artificiale per generare contenuti visivi, oppure esplorare altre soluzioni creative come visualizzazioni audio-reattive o installazioni con sensori, dimostrando come i limiti tecnologici possano stimolare idee inaspettate e innovative.
Laura Arcangeli
WS 05_MOBILITÀ ACQUEA O TERRESTRE SOSTENIBILE E INCLUSIVA_RE/BOAT
Venezia, Amsterdam, Bangkok, Suzhou, Birmingham sono città dal tessuto urbano molto articolato e integrato in sistemi lagunari complessi, dotato di canali navigabili, aree naturali tutelate, fondali ricchi di biodiversità, talora compromessi e sempre più fragili dal punto di vista ecologico. Quale impatto umano possono ancora sopportare questi delicati ecosistemi lagunari? Quali nuove forme di viabilità possono riequilibrare le relazioni dell’uomo con la natura e non solo? A partire da un ripensamento radicale del concetto di sostenibilità ambientale, i partecipanti al workshop indagheranno e svilupperanno nuovi concept di mobilità acquea, per migliorare alcuni specifici mezzi di trasporto lagunare. Si ragionerà su temi quali inclusione e accessibilità senza barriere, innovazione tecnologica, energetica e di produzione, circolarità nei processi e nei materiali, integrazione nel contesto storico.
Andrea Cero – Miquadra Design
Francesco Mancuso
PROGRAMMA
18 FEBBRAIO
→ ORE 10:00
Presentazione dell’evento in Aula Magna
→ ORE 11:00 / 18.30
Prima giornata di workshop, incontro fra studenti e designer: riunione dei gruppi, definizione dei brief e sviluppo dei progetti
19 - 20 - 21 FEBBRAIO
→ ORE 9:30 / 18.30
Svolgimento workshop, sviluppo dei progetti e allestimento mostra finale
22 FEBBRAIO
→ ORE 9.30
Conclusione allestimenti mostra finale
→ ORE 11.30 / 13.30
Visita guidata alla mostra con studenti e docenti
→ ORE 16.00 / 17.30
Visita guidata alla mostra con studenti e docenti
→ DALLE 17.30
Disallestimento
INFORMAZIONI
Edizione 2025
Deadline iscrizione
Lunedì 10 febbraio 2025 alle ore 12.00
Luoghi e date
San Marino Città, RSM presso UNIRSM Design
Dal 18 al 22 febbraio
Altre info
Frequenza obbligatoria: Cfu – n. 2
Bando e iscrizione
Visualizza il bando per avere maggiori informazioni sui posti disponibili e sulle modalità di iscrizione!
Contatti
Per ulteriori informazioni contattare:
Dorotea Balsimelli – dorotea.balsimelli@unirsm.sm
Tommaso Lucinato – tommaso.lucinato@unirsm.sm