L'ultima prova d'ammissione per l'A.A. 2024-2025 si svolgerà il 24 settembre 2024.
La selezione dei candidati avviene sulla base della valutazione del Curriculum Vitae, del portfolio progetti presentati e di un colloquio motivazionale. Alla valutazione del materiale consegnato è attribuito un punteggio fino a 60 punti su cento. Al colloquio, motivazionale, volto alla presentazione del proprio profilo e portfolio, è attribuito un punteggio fino a 40 punti su cento.
Sono ammessi alla selezione i candidati con laurea di primo grado conseguita ai sensi dell’ordinamento di cui al D.M. n. 270/04, presso un corso della classe L-4.
Inoltre, la selezione è rivolta anche candidati con laurea conseguita ai sensi dell’ordinamento di cui al D.M. n. 270/04 presso un corso afferente alle classi L-3 o L-17 o all’alta formazione artistica e musicale o ad analoghi corsi di studio svolti in Italia o all’estero previa verifica da parte della commissione del percorso formativo pregresso.
👉 Come partecipare
• Consulta il bando di ammissione per verificare i prerequisiti e gli adempimenti
• Compila il Curriculum Vitae seguendo questo modello
• Prepara il portfolio progetti pensando che lo dovrai presentare al colloquio
• Segui la procedura per inviare i materiali richiesti
👉 Questa è una check-list utile alla preparazione del portfolio:
• La selezione dei progetti rappresenta i tuoi interessi e le tue competenze?
• Hai dato rilievo ai progetti orientati all’Interaction & Experience Design?
• I progetti sono comunicati con chiarezza?
• Nei progetti collettivi traspare il tuo contributo?
• Sapresti comunicare gli elementi di originalità di ciascun progetto? Ce li racconterai durante il colloquio!
Per effettuare la preiscrizione e avere maggiori informazioni, sarà necessario seguire la procedura descritta al seguente link.
🧑🎓🧑💻 Sei uno studente lavoratore?
L’Università propone un piano di studi part-time che consente a studenti lavoratori che non possono frequentare a tempo pieno di poter concludere il Corso di laurea rimodulando la frequenza in base alle proprie esigenze (delibera Senato Accademico del 14/06/2016).
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Hai delle curiosità?

Saranno gli studenti, i docenti e i direttori dei Corsi di laurea a rispondere alle tue domande e ad accompagnarti per una visita alla sede.
Prenota un colloquio/visitaVuoi approfondire?

Sono tanti gli aspetti che caratterizzano il Corso di laurea Magistrale in Interaction & Experience Design. Li abbiamo raccolti nella nostra Guida.
Scarica la guidaAltre info?

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contattaci alla mail di Unirsm Design!
scrivici!