UNIRSM Design Laboratori Laboratorio di modellistica

Laboratorio di modellistica

Immaginate un’officina meccanica, una falegnameria, uno studio di effetti speciali e un laboratorio per scenografie che collaborano fra loro. Ci aspetteremmo di veder realizzati oggetti convenzionali? Tutt’altro! Nel laboratorio di modellistica vengono insegnate molteplici tecniche, non favorendo un approccio da specialista, quanto la capacità di materializzare la forma fisica di un’idea nuova. La giusta domanda da porsi nel laboratorio potrebbe essere: “Come posso apprendere dalla pratica nozioni che miglioreranno il mio modo di progettare?”. Si evita così di interpretare il modello come semplice simulazione, restituendo al lavoro manuale preminenza nell’atto creativo. Non sorprende che, talvolta, lo studente fallisca alla prova dei fatti e debba tornare sui concetti, perché la realtà ha spesso un carattere imprevedibile ma sempre molto istruttivo. Arricchiscono le attività del laboratorio corsi di approfondimento tematici e la consulenza costante di personale tecnico.

Pochissimi dei nuovi studenti hanno frequentato un laboratorio di modellistica. Per informare tutti delle corrette norme di utilizzo di uno spazio particolare, viene svolto un test d’idoneità su specifiche dispense che potete scaricare di seguito. Le date dei test, ad inizio anno accademico, vi verranno comunicate dal personale tecnico.

Le attrezzature

Nel laboatorio modelli lavoriamo buona parte della grande famiglia delle plastiche. Se in questa includiamo anche i materiali compostiti (da vetroresina a compositi avanzati e carbonio) e gli elastomeri, avremo la possibilità di fare stampi per scocche o elementi pieni, termoformare e realizzare biopolimeri.

Le essenze lignee conosciute sono circa 3.000. Questo numero è sufficiente a fare del legname un materiale straordinario.

Nel reparto legno si lavora dal massello europeo a quello esotico, al legname “progettato” come un multistrato a quello di “riuso”, come l’MDF. Ma cosa accade se il legno incontra una plastica? Quando due materiali diversi si uniscono “fai attenzione fratello!”, parola di Charles Eames.

Il reparto metalli completa le macro categorie di materiali lavorabili e mette a disposizione saldatrici ad elettrodo e MIG, le cui tecniche di utilizzo sono argomento di workshop ad esse dedicati.

Orari e Info

LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
Chiuso09:30 - 13:3009:30 - 13:3009:30 - 13:30ChiusoChiusoChiuso
Chiuso14:30 - 18:3014:30 - 18:3014:30 - 18:30ChiusoChiusoChiuso

Allegati utili

Scarica i documenti propedeutici per affrontare l’esame di idoneità che ti permette di accedere al laboratorio.