Corso di Laurea Magistrale in Design
Docente
Giovanni Gigante
Prerequisiti
Utilizzo dei comuni software di grafica (Adobe Photoshop, Illustrator, Premiere Pro) per la preparazione dei contenuti. Non è richiesta esperienza pregressa di programmazione.
Obiettivi
Il corso indaga il progetto e la realizzazione di giochi, in particolare giochi digitali, come progetto di interazione e come veicolo esperienziale per la comunicazione di idee, processi, contenuti..
Descrizione
Il corso di tecnologie e processi dell’interazione fornisce le competenze per l’organizzazione delle informazioni, la scelta delle meccaniche di interazione, e lo sviluppo di progetti in rete con l’utilizzo di tecnologie web-based, in particolare il linguaggio JavaScript. L’ambito di lavoro è quello del game design: il corso introduce al campo dei game studies e affronta la costruzione di regole e meccanismi di interazione, sulla cui base gli studenti progettano un gioco. In parallelo, gli studenti acquisiscono astrazioni, metodologie e strumenti tecnici che permettono loro di arrivare a realizzare un prototipo realmente funzionante del gioco progettato. A tal fine il corso si appoggia a una speciale piattaforma online per il network gaming con un’enfasi sulla dimensione strategica. Il progetto viene quindi affrontato e risolto nella sua totalità: dall’ideazione, alla costruzione di un sistema di regole e meccaniche (sia formalizzate che emergenti), alla sua rappresentazione grafica, all’implementazione tecnica con l’effettiva scrittura del codice.
La didattica è organizzata in lezioni frontali ed esercitazioni in aula, con consegne individuali cadenzate, e porta progressivamente alla progettazione e implementazione di un prototipo di gioco multiplayer in rete, da parte di piccoli gruppi di studenti.
Modalità di esame
Nella parte tecnica del corso gli studenti dovranno svolgere degli esercizi funzionali all’apprendimento dei concetti di informatica esposti a lezione.
Nella parte progettuale gli studenti, in piccoli gruppi, svolgeranno un’attività di progettazione e implementazione di un gioco che sarà valutato in sede di esame.
L’esame include anche un orale sulla parte tecnica.
Bibliografia
• Bertolo M., Mariani I., “Game design”, Pearson, 2014
• Salen K., Zimmerman E., “Rules of Play: Game Design Fundamentals”, MIT Press, 2004
• Elias G.S., Garfield R., Gutschera K.R., “Characteristics of Games”, MIT Press, 2012
• Schell J., “The Art of Game Design: A Book of Lenses” (3rd ed), CRC Press, 2019
• Engelstein G., Shalev I., “Building Blocks of Tabletop Game Design” (2nd ed.), CRC Press, 2022
• Fullerton T., “Game Design Workshop” (4th ed.), CRC Press, 2018
• Allen C., Appelcline S., “Meeples Together: How and Why Cooperative Games Work”, Gameplaywright, 2019
• Haverbeke M., Eloquent Javascript (3rd ed.)
http://eloquentjavascript.net
• Mozilla Development Network (MDN) Web Docs
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web
altri testi e risorse verranno indicati a lezione.