UNIRSM Design Piano di studi Storia dell’architettura contemporanea — opzionale

Storia dell’architettura contemporanea — opzionale

Corso di Laurea Triennale in Design

Anno

2

Semestre

1

CFU

6

Obiettivi

I risultati attesi sono: acquisizione di una conoscenza di base della storia dell’Architettura contemporanea, con particolare attenzione a quella italiana ed europea, nell’arco temporale che va dal Settecento alla contemporaneità; capacità di riconoscere, descrivere, valutare stilisticamente e cronologicamente le principali opere realizzate nel periodo affrontato tenendo conto delle componenti formali, costruttive e di contesto; capacitaÌ€ di comprendere, riconoscere e leggere criticamente i processi di creazione della forma architettonica; capacitaÌ€ di usare il disegno come strumento di conoscenza dell’architettura; consapevolezza delle principali linee di sviluppo della storiografia.
Si ritiene necessario l’approfondimento delle tecniche basilari per lo studio dell’architettura, ovvero: metodologia di studio bibliografico; nozioni basilari di archivistica; capacità di analisi stilistica, artistica, urbana e architettonica delle opere proposte; capacità di uso e/o lettura di altre tecniche di approccio al manufatto (fotografie, video, supporti multimediali, etc.). Acquisizione di un’adeguata capacità espositiva di quanto appreso in forma tanto orale quanto scritta.

Descrizione

Didatticamente si alternano la lettura degli scritti e delle opere di specifici autori, con le attività di ricerca sul campo. È condizione imprescindibile e di base la capacità di consultare un archivio, di leggere un’opera, di riconoscere i rapporti fra planimetria e alzato, di usare le tecniche del disegno, della fotografia, della rappresentazione.
Il corso quindi non si pone come un’ordinata illustrazione dello sviluppo cronologico della storia dell’architettura, compito che è affidato alla lettura e allo studio necessari per tutti gli studenti di uno o più manuali, bensì la presentazione problematica di temi, stili e gruppi di opere, in modo tale da stimolare la capacità di riconoscere, giudicare e confrontare luoghi, città e opere. Pur con i necessari riferimenti alla storia della società, della cultura, delle idee e dell’arte in generale, il corso intende occuparsi soprattutto di architetti, urbanisti, artisti, individuandone le genealogie, gli elementi di continuità/discontinuità e innovazione.

S’intende perseguire negli studenti una costante sollecitazione alla conoscenza e alla capacità interpretativa dei valori storici dell’architettura, oltre che una progressiva consapevolezza del rapporto tra teoria, storia e progetto.
Il programma più tradizionale affronta la storia dell’architettura moderna e contemporanea, in chiave urbana, architettonica e artistica, in ambito italiano e internazionale a partire dal XIX secolo, seguendo specifici fil rouge storico-critici, che prevedono affondi nella storia dell’architettura classica.
Lo studente è invitato ad approfondire autonomamente la sintetica ricognizione attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia.
La seconda parte prevede cicli d’incontri tematici, riguardanti discipline diverse che possono riferirsi al complesso “Sistema dell’Arte”: letteratura, musica, fotografia, teatro, moda, filosofia, design, cinema, etc. Il corso, in generale, intende illustrare lo sviluppo e i significati dell’architettura, attraverso la lettura dei contesti storici, artistici, culturali, geografici.

Modalità di esame

L’esame orale e individuale e verificherà la conoscenza complessiva dello studente su una selezione di venti architetture, scelte tra gli argomenti trattati durante il corso e rintracciabili nei libri indicati nel programma. Prove ed esercitazioni intermedie potranno essere svolte in forma scritta.

Bibliografia

– Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1982;