UNIRSM Design Piano di studi Metodi e processi di produzione

Metodi e processi di produzione

Corso di Laurea Triennale in Design

Anno

2

Semestre

2

CFU

6

Docente

Dario Croccolo

Collaboratore

Stefano Fini

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo lo studio dei metodi e degli strumenti per la progettazione meccanica di prodotti industriali, con riferimento alle problematiche di progettazione funzionale e strutturale ed al calcolo e valutazione delle sollecitazioni e delle deformazioni in relazione alle caratteristiche dei materiali, alla morfologia e alle dimensioni dei componenti e alle problematiche di producibilità.

Descrizione

Durante il corso saranno analizzati i principi fondamentali della progettazione meccanica, il processo di sviluppo di nuovi prodotti ed il processo di progettazione, la scelta dei materiali strutturali e la caratterizzazione del loro comportamento funzionale in relazione alla resistenza ed alla deformabilità. In particolare verrà trattata l’analisi dell’equilibrio del corpo rigido, le forze, i momenti ed i vincoli, le sollecitazioni esterne ai componenti, le tensioni interne le rigidezze meccaniche e la previsione di durata e di rottura per fatica dei componenti. Saranno anche valutati alcuni metodi di collegamento e gli strumenti di verifica ed ottimizzazione del progetto in relazione alle esigenze industriali di funzionalità e producibilità, con riferimento anche alle metodologie e tecniche di DFM, DFA, DFR (Design for Manufacturing, Assembly, Disassembly and Recycling) anche mediante le nuove metodologie di produzzione addittiva (Additive Manufacturing).

Modalità di esame

Il corso si articolerà in lezioni teoriche ed in esercitazioni pratiche, nel corso delle quali saranno analizzati e sviluppati casi esemplificativi di progettazione del prodotto e pianificazione del processo tecnologico elaborando sia teoricamente sia numericamente calcoli e verifiche strutturali in gruppi lavoro o singolarmente. La modalità d’esame prevede una discussione individuale del progetto svolto e la contestuale verifica delle conoscenze teoriche e della capacità di utilizzo dei metodi e degli strumenti di calcolo utilizzati.

Bibliografia

Dario Croccolo, Nicolò Vincenzi – Lezioni di fondamenti e tecnica della progettazione meccanica – Società Editrice Esulapio – Bologna – 2011

Dario Croccolo, Massimiliano De Agostinis, Giorgio Olmi – Esercizi di Coportamento meccanico dei materiali ed Elementi delle macchine – Società Editrice Esulapio – Bologna – 2013

Dario Croccolo, Massimiliano De Agostinis, Giorgio Olmi – Esercizi di Costruzione di macchine e Tecnica delle costruzioni meccaniche – Società Editrice Esulapio – Bologna – 2013

Dispense delle lezioni

Testi di consultazione

O. Belluzzi – Scienza delle Costruzioni Vol I – Zanichelli, Bologna

Beer, Russel Johnston, DeWolf – Meccanica dei solidi – McGraw-Hill

RC. Juvinall, K.M. Marshek – Fondamenti della progettazione dei Componenti delle Macchine – Ed. ETS, Pisa, 2002

 

ricevimento

Il docente riceve su appuntamento da richiedere tramite mail prima o dopo l’orario delle lezioni.