Corso di Laurea Triennale in Design
Docente
Cosimo Bizzarri
Collaboratore
Francesco Paolini
Obiettivi
Il corso intende analizzare gli aspetti che stanno a monte, a valle e dietro il puro atto creativo e proporre una logica integrativa che superi le tradizionali divisioni tra impresa e cultura, marketing e design, prodotto e comunicazione per fonderle in una visione interdisciplinare che deve guidare l’intero processo, dalla ricerca preliminare e analisi all’idea fino alla sua realizzazione, introduzione nel mercato e comunicazione. L’obiettivo è quello di creare figure professionali complete, in grado di andare oltre il loro ruolo specifico, per integrarsi con le logiche aziendali e di business.
Descrizione
Per rispondere all’assunto principale del corso che è quello di integrare il momento speculativo con l’atto creativo, l’insegnamento stesso è strutturato in modo da far convergere lezioni teoriche e applicazioni pratiche.
Nella sostanza circa metà delle ore sono impiegate per lezioni teoriche ed eventualmente l’esposizione di case history (direttamente o attraverso ospiti) e l’altra metà da esercizi che mirano a mettere in pratica le nozioni di volta in volta acquisite.
Il lavoro è svolto in gruppi ed è finalizzato a costruire, passo dopo passo e parallelamente alle lezioni teoriche, un’ipotetica impresa.
Si parte dall’analisi dello scenario contemporaneo per individuare una possibile area di intervento. Quindi viene definita l’idea di un’azienda e della sua mission, si costruisce la corporate identity, si definiscono i prodotti e/o servizi che questa azienda dovrà proporre sul mercato e i loro aspetti principali, si costruisce un progetto di comunicazione integrata con l’approfondimento di aspetti diversi, a seconda della tipologia dell’azienda, ma con un unico, necessario elemento che funge da comun denominatore, e vale a dire un primo e agile strumento di comunicazione del progetto stesso.
Tutto questo con la consapevolezza che la cosa più importante non è l’esito più o meno riuscito del progetto dal punto di vista estetico, ma appunto la gestione del processo e la sua rispondenza alle premesse e alle esigenze.
In altri casi il lavoro di gruppo è applicato invece a casi specifici e in collaborazione con aziende reali.
Il corso è strutturato in due moduli teorici distinti ma integrati anche da una parte di esercitazione pratica/workshop. Nel primo modulo di Design Management si parte dall’analisi dello scenario e del contesto per capire quale può e deve essere il ruolo del Design come motore dell’innovazione, attraverso non solo una chiara organizzazione dei processi, ma anche e soprattutto con l’affermazione di una cultura condivisa. Si toccano i temi dell’organizzazione aziendale, dello scenario, della mission, della strategia che ne consegue, del marketing, delle sue leve e in particolare del concetto di posizionamento, anche con cenni storici ed esempi pratici, per arrivare ad affrontare il ruolo più specifico del design e della sua integrazione con le altre funzioni fino alla definizione moderna di design management.
Nella seconda parte si prendono in esame gli aspetti principali della Comunicazione d’impresa, a cominciare dal concetto di cultura d’impresa e soprattutto di valore della Marca (Brand Equity). Si fa una chiara analisi del processo della comunicazione e delle sue finalità , dopo di che si affrontano le diverse tecniche e i diversi strumenti della comunicazione integrata: brand, corporale e visual identity, pubblicità , pubbliche relazioni, sponsorizzazioni, promozioni fino ad arrivare ai più moderni strumenti di web communication, social media e guerrilla marketing. Il tutto supportato da cenni storici e casi concreti.
Modalità di esame
L’esame prevede una prova scritta a domande chiuse e una parte orale in cui vengono approfondite le eventuali tematiche e/o lacune personali e si analizza il processo e l’esito del lavoro di gruppo.
Bibliografia
La bibliografia del coso prevede dei testi di riferimento sulla materia, e una bibliografia estesa che non riguarda necessariamente l’argomento del corso, ma presenta testi utili anche come testimonianze sul presente o riferimenti storici obbligati.
Gli studenti sono tenuti a leggere almeno uno dei testi a scelta e di proporre eventualmente un’esposizione in aula dei suoi contenuti, così da condividerlo con gli altri studenti del corso e al tempo stesso esercitarsi nella pratica espositiva.
Questi sono i soli testi di base, gli altri saranno comunicati durante il corso:
• Gigi Finizio, Design & Management Gestire l’idea, Skira, 2002
• Brigitte Borja de Mozota, Roberto Verganti, Claudio Dell’Era, Design management. La cultura del progetto al centro della strategia d’impresa, Franco Angeli, 2008
• Umberto Collesei, Vittorio Ravà (a cura di) La comunicazione d’azienda. Strutture e strumenti per la gestione, Isedi, 2004
• Giampaolo Fabris (a cura di), La comunicazione d’Impresa Dal mix di marketing al communication mix, Sperling & Kupfer, 2003
• Cabirio Cautela, Strumenti di Design Management, Franco Angeli 2007