UNIRSM Design Progetti di ricerca Design di comunità in Libano. Strategie solidali e piccoli produttori di ciliegie

Design di comunità in Libano. Strategie solidali e piccoli produttori di ciliegie

Ambito

Design e Progettazione. area CUN 08/C1

Stato

In corso

Durata

3 anni

Data di inizio

01/03/2017

Promotore ricerca

Fondazione Giovanni Paolo II + AICS + ASSOBDM + Università degli Studi della Repubblica di San Marino

Finanziamento

Fondazione Giovanni Paolo II per il dialogo, la cooperazione e lo sviluppo | ONG ONLUS + AICS + Università degli Studi della Repubblica di San Marino

Responsabili
Ricercatori

Michele Zannoni

Riccardo Varini

Gianni Sinni

Alice Cappelli
Consulenti

Massimo Renno

Il programma di ricerca intende approfondire le tematiche del Design strategico, Design di filiera e Design di comunità nel contesto della Valle del Bekaa in Libano.

Libano immagini ricerca ciliegie

Un progetto di Design strategico agroalimentare per la cooperazione internazionale con il Libano e i produttori di ciliegie della valle del Bekaa. Strategie per l’attivazione di filiere, valorizzazione di beni materiali e immateriali locali, trasformazione di alimenti, nuovi usi di materiale ciliegio, intreccio di tecniche. Il design riflette su responsabilità e strategie, nell’immaginare nuove azioni progettuali di sistema, che abbiano ricadute culturali, economiche e sociali sostenibili nel contesto di riferimento. Un contesto identificato non solo nel territorio rurale libanese, ma nella reti locali e internazionale di cooperazione tra università, enti, artigiani, agricoltori e Fair Trade, nelle quali il design di filiera assuma il luogo come un ecosistema organico unitario, testando la propria capacità di interazione e guida in molteplici ambiti disciplinari. Il progetto intende innovare non tanto o solo la produzione di beni da introdurre nei mercati internazionali, quanto le strategie partecipate e condivise, di servizi, prodotti e comunicazione, tese alla valorizzazione delle relazioni tra persone, economia e ambiente.

Il progetto è parte di un’iniziativa triennale denominata “Rete internazionale per lo sviluppo ecosostenibile e l’innovazione produttiva, manageriale e commerciale dei piccoli produttori nella filiera agribusiness della ciliegia in Libano”, guidata dalla ONG Fondazione Giovanni Paolo II per il dialogo, la cooperazione e lo sviluppo e avviata in alcune regioni del Libano. Una ricerca interdisciplinare di recupero e promozione delle molteplici identità del patrimonio culturale agroalimentare libanese.

Nel luglio del 2017 si svolgerà il primo workshop progettuale di design strategico tenuto dal designer Edoardo Perri con Riccardo Varini e la tutor Alice Cappelli.

L’iniziativa denominata “Rete internazionale per lo sviluppo ecosostenibile e l’innovazione produttiva, manageriale e commerciale dei piccoli produttori nella filiera agribusiness della ciliegia in Libano” “Un futuro migliore per i piccoli produttori di ciliegie della valle della Bekaa in Libano”

vede come partner e soggetti coinvolti:

PARTNER LOCALI IN LIBANO · Fair Trade Lebanon (FTL) (co-applicant) · Chamber of Commerce Industry and Agriculture of Zhle · Lebanese Agricultural Research Institute Zahle (LARI) · Lebanese University – Facoltà di agricoltura · Community of nursery · 2 Cooperative agricole: o Ainata (nord) o …. (sud)

IMPRESE PRIVATE LIBANESI · Liban Village · Agri-farm

PARTNER INTERNAZIONALI · Banca Etica · Comune di San Giovanni V. no · Fondazione Archeologia Arborea · MANSEF · Associazione Italiana delle Botteghe del Mondo · ConfCooperative · CNR · IAMB · Madi Ventura

Pubblicazioni

Bulegato, F. (2013). Il progettista è un «corridore». In A. Bassi, L. Tedeschi (a cura di), MZ Progetto integrato. Marco Zanuso: design, tecnica e industria (pp. 90-103). Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale-Mendrisio Academy Press

Zannoni M., Costa P. (2012). Analysis and Visualization of Personal Data: the Value of Images in the Social Networks in Ceccarelli, N. 2CO Communicating complexity: 2013 Conference Proceedings (pp. 203-212). Roma, Edizioni Nuova Cultura. ISBN: 978-8-868-12166-2

Riccardo Falcinelli - Incontri sul design