UNIRSM Design News EXPO 2025 OSAKA

EXPO 2025 OSAKA

Il Padiglione di San Marino all’Expo di Osaka 2025 nasce da un’idea progettuale sviluppata dagli studenti del Corso di Laurea in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Ispirato alla morfologia del monte Titano e delle sue tre vette, il percorso espositivo propone un’esperienza immersiva che coinvolge tatto, udito e vista, evocando la bellezza e l’identità del territorio. La struttura, concepita come un tutt’uno, riflette l’unità della Repubblica e il legame profondo tra paesaggio, cultura e visione progettuale, raccontando San Marino attraverso il linguaggio del design.

UNIRSM Design Expo 2025 Osaka

Con il motto Expanding Horizons, domenica 13 aprile sarà inaugurato il Padiglione di San Marino all’Esposizione Universale di Osaka: un progetto che ha visto protagonisti studenti e docenti del Corso di Laurea in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

Il 3 maggio, in occasione della Giornata Nazionale della Repubblica di San Marino – presieduta dal Commissario Filippo Francini – saranno presenti i vincitori del concorso di progettazione preliminare del Padiglione: Davide Passatempi, Rachele Turci e Rebecca Ugolini.
Sono 10 gli studenti che hanno partecipato al concorso: Roberta D’Onofrio, Sara Manfredotti, Erica Tentoni, Davide Passatempi, Rachele Turci, Rebecca Ugolini, Giada Cianca, Andrea Monticelli, Mattia Pompili, Elena Scarpellini, presentando tre proposte progettuali per uno spazio espositivo immersivo.

Il padiglione – 75 m² su due livelli – è il risultato di un progetto di ricerca applicata, promosso dall’Ateneo con il sostegno del Magnifico Rettore Corrado Petrocelli e della Direttrice Generale Laura Gobbi.
La fase preliminare è stata sviluppata con il supporto dei tutor universitari Pietro Garofalo, Matteo Giustozzi e Nunzia Ponsillo, con il coordinamento scientifico dei docenti Elena Brigi, Giorgio Dall’Osso, Massimo Brignoni e Riccardo Varini. Il progetto esecutivo della mostra è stato elaborato da Pietro Garofalo insieme ai quattro docenti responsabili.
La direzione lavori per la realizzazione del Padiglione è stata affidata all’architetto Iacopo Torrini per Beyond Limits, diretta da Michele Salgarello.
Il progetto grafico e l’identità visiva sono stati curati da Studio JAM, con Giulia Galassi e Gazmend Zeneli, entrambi parte del corpo docente UNIRSM.

Per gli studenti di UNIRSM Design è stata un’occasione unica per confrontarsi con un progetto concreto, internazionale e di grande valore.
Dall’ideazione alla fase esecutiva, dalla creatività alla progettazione, è stato un percorso formativo che ha portato il lavoro degli studenti su uno dei palcoscenici più importanti al mondo.