Docente |
Andrea Ceccaroni |
Come possono oggetti di casa diventare complici di riconciliazione gentile, o persino fare il primo passo dopo un conflitto, chiedendo scusa al tuo posto? Il workshop ha l’obiettivo di esplorare come gli oggetti quotidiani possano facilitare la pace interpersonale (con l’altro o con noi stessi), diventando mediatori silenziosi, capaci di sciogliere tensioni creando micro-rituali di cura e gentilezza. Piccoli alleati domestici che dicono ciò che a volte le parole non riescono.
Tutor – Edoardo Govoni
Docente |
Mario Scairato |
San Marino è la Repubblica più antica del mondo, simbolo di libertà, perseveranza e luogo di pace.
Ogni anno, migliaia di turisti, affascinati dalla storia, dall’architettura medievale e dal panorama, portano via i souvenir che trovano nelle botteghe che caratterizzano il centro storico.
Il workshop si pone l’obiettivo di ideare e sviluppare una collezione di souvenir sul tema della pace: oggetti-dono, svincolati dal luogo e dal tempo, portatori di valori universali positivi.
Tutor – Alessandro Gnocchi
Docente |
Linda Francesca Amodeo, Anna Guerra, Margo Lengua |
Attraverso un approccio progettuale ludico, critico e relazionale il workshop si pone come obiettivo la progettazione partecipata di un ecomuseo della Linea Gotica della Valconca, attraverso l’ideazione di strumenti di co-design capaci di far emergere conflitti, attivare riflessioni critiche e sostenere narrazioni plurali e contrastanti. Il workshop, sarà itinerante e si svolgerà anche nei territori di riferimento, a stretto contatto con le comunità locali e le istituzioni museali coinvolte.
Docente |
Marianna Calagna |
Giardino Condiviso è un workshop che trasforma il giardino del Santa Chiara — cuore verde e luogo di passaggio — in un paesaggio visivo abitato da segni, colori e prospettive diverse. Ogni studente è invitato a interpretare lo spazio attraverso memoria, esperienza e desiderio. Tipografia, forme e interventi grafici dialogano con la natura, generando punti di vista che favoriscono ascolto, rispetto, riconnessione e invitano ad esplorare nuove forme di relazione con sé stessi e con gli altri.
Tutor – Erica Tentoni
Docente |
Andrea Santicchia |
Il workshop si pone l’obiettivo di studiare e sviluppare postazioni interattive basate su linee temporali digitali, finalizzate alla narrazione storico-culturale della vita dello scrittore e attivista indonesiano Pramoedya Ananta Toer. L’iniziativa sarà realizzata congiuntamente dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dalla Kalbis University di Giacarta, Indonesia.
Tutor – Valentina Ugolini
Docente |
Antonio Colomboni |
Il workshop si propone di utilizzare la grafica l’illustrazione come strumento di espressione personale e collettiva per riflettere sul concetto di pace e sui valori strettamente connessi: giustizia, diritti, uguaglianza, rispetto. I partecipanti riceveranno una frase tratta da un libro che dovranno tradurre in manifesti, strumenti di comunicazione civile e culturale. Obiettivo del workshop è quindi l’uso di codici globali per promuovere una cultura visiva in difesa dei diritti e promuovente un mondo più giusto.
Tutor – Nicola Presti