UNIRSM Design News TALK _ MICHELE GALLUZZO

TALK _ MICHELE GALLUZZO

16 ottobre, ore 17:30 - Aula Magna - L’evento si inserisce all’interno del corso di Critica del contemporaneo, ma è aperto a tuttə!

“Logo In Real Life. Note per una storia sociale della visual identity”

“Logo In Real Life. Note per una storia sociale della visual identity” di @galluzzo.michele pubblicato da @krisispublishing

Cosa succede ai loghi quando incontrano il mondo reale?
Fuori dai manuali di identità visiva e dalle agenzie di branding, i loghi entrano in contatto con meme, contraffazioni, proteste, moda e cultura pop. In Note per una storia sociale della visual identity, Michele Galluzzo esplora questa trasformazione, raccontando una storia “altra”: quella del confronto tra i designer e il pubblico che riusa e reinventa la comunicazione visiva.
Tra storpiature, rip-off e détournement, i loghi diventano forme liquide, che si evolvono dal basso, dialogando con il contesto e perdendo l’aura intoccabile del progetto originale.

MICHELE GALLUZZO

Graphic designer e ricercatore. Dopo una laurea in Scienze della comunicazione (Università del Salento) e un master in grafica editoriale (ISIA di Urbino), nel 2018 completa il dottorato in Scienze del Design (IUAV di Venezia).
Dal 2014 al 2017 è assistente di ricerca e graphic designer presso l’Archivio Storico del Progetto Grafico AIAP CDPG di Milano. Come ricercatore ha collaborato con diversi archivi storici, tra i quali Associazione Archivio Storico Olivetti, Fondazione Pirelli, Gruppo Campari.
Dal 2018 al 2022 è parte della redazione della rivista internazionale di grafica Progetto Grafico.
Nel 2020 fonda con Franziska Weitgruber il duo di design/ricerca Fantasia Type.
Dal 2020 al 2023 è RTD nella Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano e e attualmente insegna presso l’Accademia Abadir di Catania, lo IUAV di Venezia, la Libera Università di Bolzano e la Raffles Milano.
Nel 2024 ha pubblicato per Krisis Publishing il libro Logo In Real Life: Note per una storia sociale della visual identity.