SCADENZA PROSSIME SELEZIONI ONLINE: 5 OTTOBRE 2019
Dal 19 marzo 2019 al 05 dicembre maggio 2019 è possibile preiscriversi alle prove di ammissione del Corso di Laurea Magistrale in Design che si terranno nelle seguenti date: 30 aprile, 12 luglio, 12 settembre, 11 ottobre, 12 novembre e 10 dicembre 2019.
La selezione dei candidati avverrà esclusivamente sulla base della valutazione della documentazione pervenuta online, nelle scadenze di cui al seguente schema:
Scadenza preiscrizione on-line | Valutazione della documentazione e pubblicazione esiti | Scadenza per l’immatricolazione
|
25 aprile 2019 | 30 aprile 2019 | 13 maggio 2019 |
6 luglio 2019 | 12 luglio 2019 | 25 luglio 2019 |
6 settembre 2019 | 12 settembre 2019 | 23 settembre 2019 |
5 ottobre 2019 | 11 ottobre 2019 | 24 ottobre 2019 |
7 novembre 2019 | 12 novembre 2019 | 25 novembre 2019 |
5 dicembre 2019 | 10 dicembre 2019 | 16 dicembre 2019 |
Istruzioni per l’utilizzo dello sportello on-line
- Effettuare la registrazione inserendo i dati personali richiesti
- Appuntarsi il nome utente e la password assegnati dal sistema
- Effettuare il login
- Cliccare segreteria/test d’ammissione per effettuare l’iscrizione alla prova di Laurea Magistrale in Design, inserendo i dati richiesti.
Per completare la procedura di preiscrizione on-line è indispensabile provvedere, contestualmente alla preiscrizione, al versamento di 30,00 euro, esclusivamente a mezzo bollettino freccia, stampabile alla fine della procedura di preiscrizione o da sportello on-line/segreteria/pagamenti. Il bollettino freccia può essere pagato presso qualsiasi istituto bancario e presso le Ricevitorie abilitate a pagamenti attraverso Banca ITB S.p.A.
I candidati all’atto della preiscrizione devono inviare a mezzo posta elettronica a segreteriastudenti@unirsm.sm i seguenti file:
- la scansione fronte/retro di un documento di identità in corso di validità;
- il curriculum vitae e studiorum (modulo scaricabile dal box risorse);
- la scansione del certificato di laurea con esami sostenuti (non sono ammesse autocertificazioni), con l’indicazione dei crediti e dei settori scientifico-disciplinari e del voto finale o di altro titolo di studio anche conseguito all’estero riconosciuto idoneo; i titoli conseguiti all’estero dovranno essere integrati con la documentazione in calce; autodichiarazione con solo gli esami sostenuti per candidati laureandi
- Portfolio personale secondo le seguenti modalità:
Il documento del portfolio dovrà essere in formato PDF – Il file dovrà essere denominato COGNOME_NOME_PORTFOLIO.pdf.
Tutto il materiale (portfolio in formato .pdf e/o altro materiale che si intende sottoporre alla valutazione da parte della commissione) dovrà essere contenuto all’interno di una cartella compressa (file .zip) denominata COGNOME_NOME_CANDIDATURA_LM ed essere inviato esclusivamente attraverso il servizio online Wetransfer (https://wetransfer.com/) all’indirizzo segreteriastudenti@unirsm.sm. Eventuali link o altri materiali video visibili in rete utili per la valutazione devo essere riportati nel portfolio.
Il file PDF deve avere le seguenti caratteristiche:
– qualità lettura a schermo
– RGB
– eventuali immagini a 150 dpi
– formato A4 orizzontale
– dimensioni file massimo 20MB
Eventuali disabilità e/o dislessia devono essere segnalati al momento della pre-iscrizione inviando una mail a segreteriastudenti@unirsm.sm, corredata da idonea certificazione.
Valutazione carriera pregressa
Gli studenti già iscritti a Corsi di laurea di secondo livello di altri Atenei e chi avesse sostenuto corsi singoli universitari possono allegare all’atto della preiscrizione la domanda di valutazione carriera pregressa (modulo scaricabile dal box risorse) e un certificato con gli esami sostenuti con l’indicazione dei crediti e dei settori scientifico-disciplinari, corredato dai programmi dei relativi corsi.
Titoli di studio esteri
I titoli di studio esteri devono essere tradotti, legalizzati e muniti di dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane competenti. Tali titoli devono essere accompagnati da un certificato rilasciato dalla competente università, debitamente confermato dalla rappresentanza diplomatica, attestante gli esami superati, nonché per ogni disciplina, i programmi dettagliati e le ore di attività didattica teorico-pratica previste, per il conseguimento del titolo.
Informazioni più dettagliate su requisiti di ammissione, verifica della preparazione dei candidati, pubblicazione delle graduatorie e immatricolazione si trovano nel Bando di ammissione A.A. 2019-20.